Corona di Vinibuoni d’Italia 2024 per il Bricco dell’Uccellone 2020

Il Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti DOCG 2020 Braida si è aggiudicato la Corona, il massimo riconoscimento della Guida Vinibuoni d’Italia 2024. Altri nostri vini premiati con quattro stelle sono: Ai Suma Barbera d’Asti DOCG 2020, Bricco della Bigotta Barbera d’Asti DOCG 2019, Curej Barbera d’Asti DOCG 2020  e Brachetto d’Acqui DOCG 2022.  

Braida a Milano con Comitato Grandi Cru d’Italia e Slow Wine

Nei prossimi giorni, con i nostri vini, saremo a Milano per tre importanti appuntamenti   ASTA CHARITY PER DYNAMO CAMP Martedì 3 ottobre, 18:30 all’Hotel Principe di Savoia in occasione dell’Asta Charity a favore di Dynamo Camp organizzata con MonteNapoleone District nell’ambito de La Vendemmia di MonteNapoleone 2023.   Ingresso esclusivamente su prenotazione e dietro conferma dell’organizzazione: comunicare…

Montebruna 2020 “Top Wine” nella Guida Slow Wine 2024

Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2020 Braida ha ottenuto il premio TOP WINE dalla Guida Slow Wine 2024 che verrà presentata a Milano il prossimo sabato 7 ottobre. Lo si potrà degustare nel wine tasting organizzato per i vini premiati in guida dalle 14:00, al Superstudio Maxi di via Moncucco 35 – Guida Slow Wine 2024…

Raffaella Bologna di Braida a “In Vino Femina” a Milano

Domani, mercoledì 13 settembre 2023, alle ore 18:00 presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in Corso Magenta 63 a Milano si svolgerà l’incontro tutto al femminile dal titolo “In Vino Femina: storie di arte, passione e impresa”. Parteciperanno all’evento: Cinzia Benzi, scrittrice, donna del vino e gastronoma; Valeria Fasoli e Costanza Fregoni, autrici; Valentina…

Braida al Merano WineFestival 2023

Dal 4 al 6 novembre 2023 porteremo i nostri vini al Merano WineFestival. Merano WineFestival persegue il suo obiettivo di esaltare le eccellenze del settore enogastronomico nazionale ed internazionale, lanciando sempre uno sguardo verso il futuro… L’evento che raggruppa in sé produttori, visitatori, stampa ed operatori del settore di tutto il mondo, in un convivio…

Vini Braida alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023

Limonte, Grignolino d’Asti DOC 2022, La Monella, Barbera del Monferrato frizzante DOC 2022 e Montebruna, Barbera d’Asti DOCG 2020 saranno in degustazione nell’ambito de La Grande Enoteca della Fiera alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023.   La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali…

Limonte e La Monella Braida a Cheese 2023

A Cheese, dal 15 al 18 settembre a Bra,  i vini Braida saranno in degustazione nell’Enoteca, con 400 etichette selezionate dalla Banca del Vino. Si potranno assaggiare Limonte Grignolino d’Asti DOC 2022 e La Monella Barbera del Monferrato frizzante DOC 2022. Gran Sala dei Formaggi ed Enoteca si trovano sotto le arcate di via Garibaldi…

Vini Braida alla Douja d’Or 2023

I nostri vini saranno presenti al banco d’assaggio gestito da Piemonte Land in piazza San Secondo ad Asti in occasione della Douja d’Or 2023.   Dall’8 al 17 settembre la Douja d’Or riempirà le vie, le piazze e i palazzi del centro storico di Asti permettendo di vivere numerose e imperdibili esperienze legate al vino.…

The Wine Hunter Award 2023: tre sigilli oro per i vini Braida

Sono ben tre i sigilli oro ottenuti da vini Braida a The Wine Hunter Award 2023: sono stati assegnati da Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti DOCG 2020, Ai Suma Barbera d’Asti DOCG 2020 e Bricco della Bigotta Barbera d’Asti DOCG 2019. Sigillo rosso per Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2020.  

95 punti assegnati da Wine Enthusiast a Bricco dell’Uccellone Braida 2020

Ottimi punteggi dagli assaggi della rivista Wine Enthusiast per i vini Braida. 95 punti assegnati al Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti DOCG 2020 – Editor’s Choice. 93 punti assegnati al Bricco della Bigotta Barbera d’Asti DOCG 2019 – Editor’s Choice. 92 punti per Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2020. 91 punti per Ai Suma Barbera d’Asti DOCG…

Chiusura estiva 2023

Le cantine storiche Braida via Roma 94 a Rocchetta Tanaro resteranno chiuse dal 6 al 21 agosto 2023. La riapertura è martedì 22 agosto 2023. La sede logistica e amministrativa di Braida in Strada Provinciale SP27, n. 9 Località Ciappellette chiuderà dal 5 al 20 agosto: riapertura lunedì 21 agosto 2023. Il Braida Wine Resort…

Il 12 giugno “La Regina” Serra dei Fiori 2022 al Nascetta Day 2023

Il 12 giugno è il Nascetta Day, per la prima volta nella sede dell’AIS Piemonte. Un vitigno bianco fortemente legato alle Langhe e in particolare al comune di Novello. “ Un’uva delicatissima, un vino squisito”: così Giuseppe di Rovasenda l’ha definita nel suo saggio sull’ampelografia universale. Braida sarà presente con “La Regina” Langhe DOC Nascetta …

Braida a Vinexpo Asia 2023

Braida sarà presente a Vinexpo Asia, dal 23 al 25 maggio, a Singapore – Marina Bay Sands. Saremo con il Brand Ambassador Luca Ardiri nell’Area Simply Italian Great Wines – Stand Italian Essence (B2 – J 020)  insieme a Argentiera, La Valentina, Marco Felluga, Pala, Parusso, Speri, Tolaini. In degustazione: Bricco dell’Uccellone, Montebruna, Il Bacialè…

Braida e i suoi vini a SUMMA 2023

Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, dalle 10, saremo presenti a SUMMA, evento ospitato dalla Tenuta Alois Lageder a Magrè. Tavolo 24.   I vini in degustazione saranno Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti DOCG 2019 (anteprima) e Bricco della Bigotta Barbera d’Asti DOCG 2019 (anteprima), Montebruna Barbera d’Asti  DOCG 2020  e l’autoctono bianco di Langa…

Braida e i suoi vini a Stresa per l’evento “Vino, sostantivo femminile”

Domenica 5 marzo 2023, dalle 11 alle 19, “Braida” di Giacomo Bologna sarà a Stresa, al Grand Hotel des Iles Borromées, in occasione della manifestazione Vino, sostantivo femminile. Una giornata dedicata all’imprenditoria femminile del vino organizzata da Associazione Italiana Sommeliers Piemonte delegazione di Verbania. Sarà partner dell’evento l’Associazione nazionale le donne del vino. In degustazione:…

Braida e i suoi vini al ProWein 2023

“Braida” di Giacomo Bologna sarà presente al ProWein dal 19 al 21 marzo nello stand di Vip Weine, Hall 16 H 21. Dal Monferrato l’espressione più versatile della Barbera. In degustazione il vino delle origini, prodotto fin dal 1961, La Monella, Barbera del Monferrato DOC frizzante 2022; Curej, Barbera d’Asti DOC 2021, ultimo nato tra…

Braida a Seattle, Dallas e Miami per lo Slow Wine Tour 2023

Con i nostri vini Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti DOCG 2019, Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2020 e Brachetto d’Acqui DOCG 2022 saremo presenti allo Slow Wine Tour 2023 negli Stati Uniti nelle seguenti date: Seattle, WA – 7 marzo 2023 dalle 12 alle 16, Block 41 Dallas, TX – 9 marzo 2023 dalle 12 alle 16,…

Bricco della Bigotta 2018 Braida per il GIWE di Calgary

Braida sarà presente con l’export manager Norbert Reinisch e il vino Bricco della Bigotta 2018 al Great Italian Wine Encounter (GIWE): Calgary, Petroleum Club, 19 gennaio 2023 a partire dalle 18. L’asta di beneficienza ospiterà 17 dei più grandi produttori di vino d’Italia, oltre 100 vini eccezionali, ottimo cibo e grandi amici. Il Great Italian…

Braida Wine Dinner a Falls Church

Uno speciale wine dinner con vini Braida a Falls Church, in Virginia, nel ristorante Thomposon Italian: si terrà su due turni, alle 17.30 e alle 8.15, lunedì 23 gennaio. Il menu include 5 piatti abbinati ai vini Braida. Saranno presenti Maurizio Ferro (Cantiniere Imports) e Norbert Reinisch (export manager Braida). Prenotazioni fallschurch@thompsonitalian.com 124 N. Washington…

Orari natalizi 2022

La cantina Braida di Giacomo Bologna, sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) resterà chiusa per le festività natalizie dal 24 dicembre 2022 fino all’8 gennaio 2023. Nei giorni 29 e 30 dicembre 2022 la sede logistica Braida di Strada Provinciale 27 9 a Rocchetta Tanaro sarà aperta per acquisti. Il Braida…

Braida a Bolzano per “Hotel” con Vinum

Braida sarà presente a “Hotel – Fiera per l’Hotellerie e la Ristorazione” che si terrà a Bolzano dal 17 al 20 ottobre presso lo stand di Vinum (A 03/24). Si potranno degustare: Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2019, Il Bacialé Monferrato rosso DOC 2019, Bricco della Bigotta Barbera d’Asti DOCG 2018 e Vigna Senza Nome Moscato…

Braida al Merano Wine Festival 2022

Il 4 e il 5 novembre 2022 saremo al Merano Wine Festival (Wine Italia Sessione 1) Tavolo 21, in occasione della 31ª edizione della manifestazione. I vini in degustazione saranno Curej Barbera d’Asti DOCG 2020, Montebruna Barbera d’Asti DOCG 2019, Bricco della Bigotta 2018, Bricco dell’Uccellone 2018.    

1982-2022: quaranta vendemmie di Bricco dell’Uccellone

Ci sono vini che si fanno amare al primo assaggio. Che si fanno ricordare. Che entrano nella storia. Vini che la storia, in qualche modo, sanno plasmarla. È il caso del Bricco dell’Uccellone di Braida, prima vendemmia 1982, esattamente 40 anni fa. In un contesto in cui la Barbera era considerata un vitigno di scarso…

Un Jeroboam di Ai Suma 2019 Braida per l’Asta Charity del Comitato Grandi Cru d’Italia a Milano

Braida di Giacomo Bologna con un Jeroboam di Ai Suma Barbera d’Asti DOCG 2019 sarà presente all’Asta Charity a sostegno di Dynamo Camp, organizzata con MonteNapoleone District e battuta da Christie’s nell’ambito de “La Vendemmia 2022”. L’asta si terrà mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 18.30, presso l’hotel Westin Palace di Milano.       Voi ricordate l’istante esatto in cui vi siete detti: “Ecco, ci siamo”? Quel…

Chiusura estiva 2022

Braida e il Braida Wine Resort resteranno chiusi per ferie dal 1° al 21 agosto 2022. La riapertura è lunedì 22 agosto 2022. Per urgenze scrivere a info@braida.it  

Braida a Uwe

Braida sarà presente a UWE (Unconventional Wine & Spirits Emotions) 2022 a Villa Guelpa, Lessona, lunedì 18 luglio dalle 15 alle 24.   UWE è una festa aperta a chi è aperto e  vede il mondo del vino in modo diverso, meno pragmatico e formale e più passionale, sorretto dalle idee e non solo dal…

Il Bacialé Braida per il compleanno dell’Ais

In occasione del 57° compleanno dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier), a Milano, al The Westin Palace Hotel, il 7 luglio prossimo si brinderà anche con Braida: Il Bacialé Monferrato DOC 2018.   L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata a Milano il 7 luglio del 1965. Si apriranno i festeggiamenti, a partire dalle 15.30, con un ricco…

La Regina Langhe Doc Nascetta per il Nascetta Day

Con la nostra La Regina Langhe Doc Nascetta Serra dei Fiori partecipiamo al Nascetta Day di Indigenous Langa. La manifestazione (prima edizione nel 2015) si arricchisce di appuntamenti grazie a collaborazioni nuove e storiche, restando sempre fedele al suo format iniziale: la possibilità di assaggiare tutti i vini Nascetta dei produttori dell’Associazione, che ad oggi…

Braida a ProWein 2022

Braida, la cantina fondata a Rocchetta Tanaro (Asti) da Giacomo Bologna nel 1961, torna a Düsseldorf, al ProWein, dal 15 al 17 maggio 2022 nello stand di VIP Weine – Hall16 – G21.   In degustazione tutte le espressioni della Barbera Braida: La Monella, Barbera del Monferrato frizzante – sarà presentata la vendemmia 2021 -,…

Braida e Specogna, Piemonte e Friuli: un’amicizia

Una serata di assaggi e incontri, con Giuseppe Bologna e Cristian Specogna.   Mercoledì 27 aprile, alle 21 ad Asti, al Paolo 19, AIS Asti incontra due regioni assai diverse nella viticoltura, ma unite da comprovata tradizione di eccellenza. Proprio come Braida e Specogna, aziende interpreti di queste singolarità, ma anche legate da vera amicizia,…

OperaWine 2022: Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti 2017 di Braida tra i vini “Top 100” d’Italia selezionati da Wine Spectator

Anche quest’anno il Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Docg Braida è stato selezionato da Wine Spectator nella “Top 100” di OperaWine. La manifestazione, che ha come protagonisti i migliori vini italiani scelti dalla redazione della rivista di riferimento per il mercato Usa, si svolgerà sabato 9 aprile 2022 alle Gallerie Mercatali a Verona; è organizzata da…

Il 7 marzo 2022 riapre il Braida Wine Resort

Dopo qualche settimana di riposo, riapre il 7 marzo 2022 il Braida Wine Resort a Rocchetta Tanaro (Asti), e noi siamo pronti e felicissimi di tornare ad accogliervi. Sette stanze in formula B&B, degustazioni di vini Braida e visite alle cantine storiche. Tutt’intorno, le vigne di Barbera in cui scorgere i primi segnali della primavera…

Donne, vino, futuro: Braida per la Festa delle Donne del Vino 2022

Anche quest’anno Braida aderisce con entusiasmo alla Festa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Giunta alla 7° edizione, la “Festa delle Donne del Vino”  si svolge dall’1 al 13 marzo in occasione della Festa della Donna e si celebra in tutto il mondo; un evento diffuso che ha lo scopo di dare visibilità all’apporto femminile…

Braida a Vinitaly 2022

54° Vinitaly per Braida: la cantina fondata a Rocchetta Tanaro (Asti) da Giacomo Bologna nel 1961 torna a Verona dal 10 al 13 aprile 2022 nel Padiglione 10 Stand N4 per raccontare i nuovi capitoli della sua lunga storia d’amore con la Barbera d’Asti.   In degustazione per la prima volta quest’anno la nuova espressione…

Focus sul Grignolino all’Onav Torino

Martedì 22 febbraio 2022 all’Onav Torino focus sul Grignolino con Giuseppe Bologna ed Ermanno Accornero. In degustazione Limonte, Limonte vendemmia tardiva, Bricco del Bosco e Bricco del Bosco Vigne Vecchie. L’appuntamento è alle 21 all’Hotel Diplomatic di via Cernaia 42 a Torino. Info ed iscrizioni qui.

La Barbera con Accornero e Braida: degustazione organizzata da Ais Casale Monferrato

Giovedì 27 gennaio 2022 alle 21 AIS Casale Monferrato propone una degustazione “alla cieca” di tre vini per ogni azienda ospite, Braida e Accornero, scelti dagli stessi produttori per una serata tutta dedicata alla Barbera. Due aziende iconiche per il territorio di riferimento con una tradizione familiare importante che ha segnato la storia vitivinicola piemontese.…

La Guida Cantine d’Italia 2022 premia l’accoglienza Braida

Braida ha ricevuto dalla Guida Cantine d’Italia 2022 “L’Impronta”: un segno di “eccellenza” nel campo dell’Enoturismo nazionale, una sorta di segno ideale che Go Wine attribuisce alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo. Si tratta dei tre fattori su cui si compone la presentazione delle…

A Natale, regala un’esperienza di degustazione da Braida

A Natale, regala un’esperienza di degustazione da Braida! Telefona (+39 335 1559195) o scrivi (welcome@braida.it ) per prenotare il tuo voucher e scegli un percorso tra: IN ROSSO Tradizionale –  3 Vini: La Monella, Limonte, Curej. Abbinamento: Tagliere (formaggio o salume o entrambi). Prezzo 24€ a persona IN BIANCO Serra dei Fiori  –  3 Vini:…

Festività Natalizie 2021

La cantina, l’ufficio e la logistica Braida saranno chiusi dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 per le festività natalizie. Apertura straordinaria per la vendita diretta nei giorni di mercoledì 29 dicembre, orario 9-12/14-17, giovedì 30 dicembre, orario 9-12/14-17, e venerdì 7 gennaio, orario 9-12/14-17 presso  BRAIDA  – ufficio e logistica  in strada Provinciale…

Chiusura 8 dicembre 2021

Braida e il Braida Wine Resort saranno chiusi l’8 dicembre 2021.   La cantina, l’ufficio e la logistica saranno chiusi anche dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 per le festività natalizie. Apertura straordinaria per la vendita diretta nei giorni di mercoledì 29 dicembre, orario 9-12/14-17, giovedì 30 dicembre, orario 9-12/14-17, e venerdì 7…

Curej: nasce la nuova Barbera d’Asti Docg Braida

Vogliamo che questa terra dica: Barbera. È ciò che abbiamo pensato guardando, qualche anno fa, verso la collina dell’Asinara. Ci sarebbe piaciuto che, immersi in uno scenario naturale di vigneti, boschi e prati, i nostri visitatori potessero fare un’esperienza di degustazione unica e memorabile. Per questa ragione abbiamo acquistato e ristrutturato la Cascina San Bernardo,…

La Barbera di Braida per il Bagna Cauda Day 2021

Anche quest’anno sosteniamo con gioia il Bagna Cauda Day. Iniziativa dell’associazione culturale Astigiani, giunta alla sua nona edizione, celebra il piatto tipico della tradizione piemontese che sarà proposto nell’ultimo fine settimana di novembre (26-27-28 novembre) in più di cento ristoranti e locali non solo in Piemonte, per quella che si annuncia come la più grande…

Un Menu per l’Autunno e una Ricetta di Famiglia

Ecco la proposta di un menu per l’autunno: dedicata a chi vuole portare sulla propria tavola un po’ di Piemonte con i vini Braida! A uno dei nostri vini del cuore, il Limonte Grignolino d’Asti Doc, abbiniamo un’insalatina di quaglia come antipasto. Si prosegue con un vino che non ha bisogno di presentazioni, il Bricco…

Bricco dell’Uccellone su TerroirSense

Si parla di Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Docg Braida 2017 su TerroirSense.com nella rubrica Wines of the Week. L’articolo è a firma del giornalista Ian D’Agata.   Qui il link   Scarica il PDF dell’articolo.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: vini Braida nella Grande Enoteca

Si svolgerà ad Alba dal 9 ottobre al 5 dicembre la 91esima edizone della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. I vini Braida saranno in degustazione nella Grande Enoteca della Fiera allestita all’interno del Cortile della Maddalena, nel centro storico, a cornice del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Si potranno assaggiare Montebruna Barbera d’Asti…

The Wine Hunter Award 2021: Bricco dell’Uccellone 2018 candidato Platinum

The Wine Hunter Award 2021: il Bricco dell’Uccellone 2018 Barbera d’Asti Docg di Braida è candidato come The  Winehunter Award Platinum. I risultati definitivi saranno annunciati entro il mese di novembre 2021.   Altri premi ottenuti dai vini Braida: Sigillo Rosso per Limonte Grignolino d’Asti 2020 e Sigillo Gold per Il Bacialé 2018.    

Cerca al tartufo al Braida Wine Resort

A fine ottobre, torna la cerca del tartufo bianco al Braida Wine Resort: nei week-end del 23-24 e del 30-31 ottobre,  su due momenti (alle 10.30 e alle 14.30), con prenotazione obbligatoria. Dopo l’incontro in Frazione Asinara a Rocchetta Tanaro, aperitivo in attesa del trifolau e del suo cane (il “tabui”) quindi partenza per la…

Vendemmia didattica al Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro

Per gli ospiti del Braida Wine Resort a Rocchetta Tanaro, da non perdere, dalla metà e fino alla fine di settembre, l’occasione della vendemmia didattica nei vigneti Braida. Un’esperienza  autentica, in vigna, con i vendemmiatori della squadra Braida: è uno dei momenti più affascinanti che si possano vivere in Piemonte, un modo per imparare in…

Un menu per l’estate e una ricetta di famiglia

Ecco un menu per l’estate, per portare un po’ di Piemonte nelle vostre vacanze! Vi proponiamo tre freschi abbinamenti con i piatti preparati per noi dallo chef Giuseppe Bologna della Trattoria I Bologna di Rocchetta Tanaro. Il vitello tonnato si sposa con La Monella, Barbera del Monferrato frizzante Doc; ai tagliolini con crema di basilico…

Da Decanter 90 punti per il nostro Bricco dell’Uccellone 2016

La rivista specializzata inglese Decanter ha assegnato una valutazione di 90 punti al nostro Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti 2016. La giornalista Michaela Morris, in un passaggio dell’articolo “Brillant Barbera” pubblicato sul numero di luglio 2021 del magazine, ha ricordato il ruolo di Giacomo Bologna che nel 1985 dimostrò, proprio con il Bricco dell’Uccellone, che la…

Raffaella Bologna di Braida “Artigiana del Vino 2021” a VinoXRoma

Raffaella Bologna di Braida è stata premiata alla manifestazione “VinoXRoma”, organizzata da Excellence, in collaborazione con Eur Spa nel Giardino delle Cascate al Laghetto dell’Eur, come “Artigiana del Vino 2021”. Questa la motivazione del premio: “Insieme al fratello Giuseppe, porta avanti il sogno del papà Giacomo che, a Rocchetta Tanaro, ha costruito una nuova storia…

Lungo servizio di France3 sul bosco di roveri Braida a Rocchetta Tanaro

È andato in onda sabato 12 giugno 2021 sul canale France 3 un lungo servizio a firma di Fabrice Liegard dedicato al bosco di roveri che Braida ha piantato a Rocchetta Tanaro all’inizio di questa primavera.     146 piante di Quercus Sessilis, provenienti dal dipartimento francese dell’Allier, nella regione dell’Alvernia Rodano-Alpi, che daranno vita,…

Braida a OperaWine 2021

Anche quest’anno Braida, con il Bricco dell’Uccellone 2016, sarà presente a OperaWine, manifestazione organizzata da Veronafiere e Vinitaly in collaborazione con la rivista americana Wine Spectator.   L’appuntamento è per il 19 giugno.   OperaWine, Finest Italian Wines: 100 Great Producers selected by Wine Spectator. Come dice il nome stesso, OperaWine è l’evento esclusivo che offre agli…

Si parla del Braida Wine Resort sulla rivista Bubble’s

Si parla del Braida Wine Resort sulla rivista Bubble’s.   Ecco un estratto dell’articolo della giornalista Emiliana Lucchesi: “I Bologna accarezzavano da tempo l’idea di aprire un resort in mezzo alle loro vigne benedette da Dio. E l’idea si è concretizzata in un bellissimo casale del Settecento un tempo intitolato a San Bernardo da Mentone,…

Prenota la tua visita in cantina e la tua degustazione da Braida

Visite in cantina e degustazioni riprendono in sicurezza nella cantina storica Braida di via Roma a Rocchetta Tanaro e al Braida Wine Resort in frazione Asinara.   Dal martedì al sabato con orari 9.30 – 12.30 e  14.30 – 17.30. La prenotazione è obbligatoria. Qui tutte le informazioni.   Accoglienza, showroom, visite e degustazioni E-mail: welcome@braida.it…

“Storia di un uomo e del suo vino”: Braida su Huffington Post

“Storia di un uomo e del suo vino – Giacomo Bologna e la Barbera”: si parla di Braida su Huffington Post nell’articolo scritto dalla giornalista Isabella Perugini.   “È lui, è lui” dice trattenendo l’emozione Luigi Veronelli “è proprio Giacomo”, nel calice degustato dal grande scrittore del vino una Barbera d’Asti di Braida. “Giacomo Bologna,…

Braida su Passione Gourmet

Su “Passione Gourmet” la giornalista Erika Mantovan parla di Braida nell’articolo:   Rocchetta Tanaro sta a Braida come Braida sta alla Barbera   Una variabile, Braida, collegata alla storia di questo paese fatto di poche case, nel Monferrato. L’esclusività di cantine come Braida, è la capacità, quasi nascosta, di elargire saperi, profumi esperienziali, ricerca e,…

Braida partecipa a “Vite è vita – Donne, Vino, Ambiente”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Braida partecipa all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino  “VITE è VITA – Donne, Vino, Ambiente”, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale, anche di attenzione all’inclusività: di genere, di abilità, di provenienza, di orientamento sessuale o religioso.   La Festa delle Donne del Vino è arrivata alla…

Su DoctorWine si parla di Barbera, barrique e Giacomo Bologna

Quando nel 1984 uscì la prima annata di Bricco dell’Uccellone ’82, la prima Barbera fatta maturare in barrique, mi ricordo che telefonai a Giacomo Bologna molto preoccupato. Conoscevo da diversi anni Giacomo perché mio padre, commerciante di mobili a Roma, riceveva ogni anno una cassa dei suoi vini in regalo da un suo fornitore piemontese,…

Le chiusure del Natale 2020

Per le festività natalizie la nostra azienda rimarrà chiusa dal 21 dicembre 2020 fino al 6 gennaio 2021. Torneremo operativi a partire dal 7 gennaio 2021.  

Braida a Wine to Asia

Il 20 e 21 novembre Braida sarà presente a Wine to Asia nello stand B33.   Wine to Asia è la nuova manifestazione fieristica dedicata ai professionisti del settore vinicolo dell’area Asia/Pacifico. La manifestazione sarà allestita presso OCT Intercontinental Hotel di Shenzhen. Orari di apertura: dalle 10 alle 18.          

Braida Wine Resort: otto appuntamenti con la Cerca al Tartufo Bianco

Emozioni, profumi e sapori d’autunno al Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro, Asti: nel fine settimana di sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 e ancora, venerdì 30 e sabato 31 ottobre 2020, è in programma la suggestiva cerca del Tartufo (con partenza alle 10.30 e alle 14.30) nelle tartufaie naturali della zona. Alla scoperta…

Vigna Senza Nome Braida alla Milano Wine Week

Braida partecipa con il Moscato d’Asti Vigna Senza Nome alla Masterclass “Milano VS Shanghai” che si svolgerà venerdì 9 ottobre alle 11.30 e organizzata dal Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg a Milano, a Palazzo Bovara, e in contemporanea a Shanghai in occasione della Milano Wine Week.   Il vino bianco dolce dei vignaioli…

“I grandi Barbera di Braida due lustri dopo” con Fis a Roma

Il prossimo 8 ottobre, a Roma Tor Vergata si svolgerà l’evento Fis “I grandi Barbera di Braida due lustri dopo”. La degustazione, organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, si terrà alle 20, all’Hotel Tor Vergata – Via Vico Viganò, 24.  A condurla sarà Paolo Lauciani. Prenotazione: 392 8497771 – 349 2226991 – fondazionesommelier.eventi@acvo.it https://www.bibenda.it/attivita_singola.php?id=3034 In assaggio:…

Vini Braida in degustazione alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Dal 21 settembre si è aperta ufficialmente in Piemonte la stagione della cerca del Tartufo dopo il periodo di fermo biologico disposto dalla legge regionale 16/2008 dal 1 al 20 settembre di ogni anno, per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente durante un momento fondamentale per la maturazione dei tartufi. Una stagione accompagnata dalla 90ª edizione della…

“Divertiti con gusto” degustazione vini Braida da Signorvino

Tre degustazioni di vini Braida da Signorvino nell’ambito del calendario di appuntamententi “Divertiti con Gusto”. Gli appuntamenti sono il 23 settembre alle 20 nel negozio in via Lagrange 13 a Torino; il 30 ottobre alle 20 nel negozio in via Portici 104 a Merano e il 14 novembre alle 20 nel negozio in via San…

“A Quattro Mani” alla Trattoria I Bologna

L’estate delle Donne del Vino del Piemonte è «A Quattro Mani»: produttrici e ristoratrici insieme per una rassegna di cibo e vino rivolta ai winelover e agli appassionati di enogastronomia. Delle otto serate in calendario – durante le quali le vignaiole hanno interagito con le ristoratrici da cui sono state ospiti per proporre i loro…

Aperitivo in vigna al Braida Wine Resort

Dopo il successo dei picnic in vigna, che hanno fatto il tutto esaurito nei mesi scorsi, un nuovo progetto all’aria aperta sarà protagonista delle sere d’estate al Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro (Asti). È “AperiSunset”, l’aperitivo in vigna, un modo giovane di scoprire la bellezza e la bontà del Monferrato astigiano nel modo più…

The Wine Hunter Award 2020: tre sigilli Gold e uno rosso per i vini Braida

Da The Wine Hunter Award grandi risultati per i nostri vini: Bricco dell’Uccellone 2017 Sigillo Gold Bricco della Bigotta 2017 Sigillo Gold Ai Suma 2017 Sigillo Gold Montebruna 2018 Sigillo Rosso Quest’anno sono stati degustati circa 7000 vini dei quali 3100 sono stati premiati The WineHunter ROSSO o GOLD. Per la categoria Food – Spirits-…

Ottimi punteggi da The Wine Advocate per i vini Braida

Ottimi punteggi assegnati da Monica Larner per Robert Parker – The Wine Advocate ai vini Braida degustati.   Nella degustazione dedicata ai vini piemontesi infatti, la giornalista americana ha assegnato ai nostri vini questi punteggi:   Ai Suma 2017 95 pt Bricco dell’Uccellone 2017 94 pt Bricco della Bigotta 2017 93 pt Montebruna 2017 92+…

Chiusura estiva 2020

Saremo chiusi per le vacanze estive dall’8 al 16 agosto 2020. Parzialmente operativi dal 1° al 7 agosto e dal 17 al 21 agosto: lo staff lavorerà a ranghi ridotti, per richieste di visite e degustazioni in questo periodo, prenotazioni: E-mail: welcome@braida.it Tel: 0039 0141 644113 Cell: 335 155 9195    

Su Vinlegender il Brachetto d’Acqui Braida 2019

Il nostro Brachetto d’Acqui è stato recensito sulla rivista svedese Vinlegender ottenendo un rating di 92 punti. Leggi l’articolo “Årets bästa vin till sommarens bär!” qui.     Scarica qui il pdf dell’articolo: 2020 06 10 BRACHETTO VINLEGENDER SW 92 PT

Braida riapre per visite, degustazioni e acquisti

Da giovedì 4 giugno 2020 e fino alla pausa estiva, Braida torna ad aprire e le porte al pubblico nella sede storica di Rocchetta Tanaro, Asti, in via Roma 94. Visite, degustazioni e acquisti si potranno effettuare il giovedì, il venerdì e il sabato con orario  9-12.30 / 14-18.   L’appuntamento è obbligatorio  al numero…

Montebruna Braida su Il Sole 24 Ore

«Sono una fan anche della Barbera d’Asti e penso che Montebruna Braida di Giacomo Bologna, senza scomodare Bricco dell’Uccellone, sia ancora imbattibile. Oggi i vini non sono più un investimento, prediligo i vini da consumo, quotidiani, duttili negli abbinamenti, anche perché mi piace fare i cambi di stagione in cantina proprio come nella cabina armadio».…

Immagini della Cerimonia “Premio Giacomo Bologna – La qualità della vita” Ed. 2004

Premio Giacomo Bologna per la Qualita della Vita EDIZIONE 2004 MOTIVAZIONE: Il Premio Giacomo Bologna per la Qualita’ della Vita  e’ stato assegnato alla memoria del DOTTOR CARLO URBANI e all’Associazione MEDICI SENZA FRONTIERE  per la loro battaglia in prima linea contro la malattia; per l’impegno a favore della pace e dei diritti dei piu deboli al di la della razza,…

La nuova vigna al Braida Wine Resort

Mentre tutto il mondo si fermava, nei primi giorni dell’emergenza Covid-19, noi abbiamo fatto quello ci riesce meglio: abbiamo piantato una nuova vigna, una vigna di Barbera, di fianco al nostro Wine Resort sulle colline di Rocchetta Tanaro. Lo abbiamo fatto prendendo tutte le precauzioni sanitarie del caso, ma non senza preoccupazioni, in un clima…

Braida chiude fino al 22 marzo 2020

Dopo le visite e le degustazioni nelle cantine storiche, venerdì sera abbiamo chiuso, fino a domenica 22 marzo e salva diversa indicazione, anche la sede logistica e amministrativa di Braida. Il nostro grazie va a chi sta continuando a lavorare, agli operai agricoli che curano il territorio, a chi in vigna continua a potare, legare…

Donne, vino, ambiente: anche da Braida la Festa delle Donne del Vino

Braida aderisce anche quest’anno all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino per celebrare la Festa della Donna. «Donne Vino Ambiente»: questo il tema dell’edizione 2020. Uno sguardo tutto femminile su ambiente, sostenibilità, rispetto del territorio, risparmio energetico, riduzione degli sprechi, razionalizzazione dell’utilizzo dell’acqua e tanto altro ancora per le Donne del Vino che, quest’anno, hanno…

I prossimi appuntamenti di Braida

Ci avviamo a una stagione di fiere ed eventi. Nei prossimi mesi ci troverete al ProWein di Düsseldorf (dal 15 al 17 marzo, Hall 16/H60), a Summa a Magrè, in provincia di Bolzano (il 18 e 19 aprile) e al Vinitaly di Verona (dal 19 al 22 aprile, Hall 10/N4) Queste sono le annate e…

Vini Braida per “Calice nel paese delle meraviglie”

A Milano – The Westin Palace Hotel, in piazza della Repubblica 20 – nell’ambito di Enozioni 2020 Braida partecipa con i suoi vini sabato 25 gennaio all’iniziativa Ais “Calice nel paese delle meraviglie“. Il banco d’assaggio sarà aperto al pubblico dalle 14:30 alle 19:30.   Sarà possibile degustare: Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Il Bacialé Monferrato Rosso…

Braida: gli orari del mese di dicembre

L’8 dicembre, nella festa dell’Immacolata, la nostra cantina sarà chiusa. Saremo aperti tutti i giorni compreso sabato 21 dicembre (le visite si effettuano dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Prenotazione obbligatoria). Domenica 22 dicembre saremo aperti fino alle 13. Da lunedì 23 dicembre al 6 gennaio saremo chiusi per le festività e…

“Braida: dal Bricco dell’Uccellone all’Ai Suma”

Dante Palombi scrive di Braida e dei nostri vini su Vinodabere.   “Tornare, come ogni anno, in Piemonte, nei posti ove ho mosso i primi passi come chirurgo ortopedico e dove è nata mia figlia Micol è sempre un’emozione. A quei tempi, fine anni ‘80, ho girovagato in lungo e largo su quelle terre meravigliose,…

Scuola Italiana di Potatura della Vite Simonit&Sirch da Braida

Anche quest’anno nei vigneti Braida sarà all’opera la Scuola Italiana di Potatura della Vite Simonit&Sirch. Ultimi posti per il 1° Livello che si svolgerà il 12, 13 e 14 dicembre. Le lezioni e le esercitazioni verranno effettuate su vigneti potati secondo il Metodo Simonit&Sirch per il 1° livello e su vigneti allevati tradizionalmente nel territorio…

Braida al Merano Wine Festival 2019

Dall’8 al 12 novembre torna il Merano Wine Festival. Braida sarà presente nel Kurhaus Kursaal il 9 e 10 novembre dalle 10:00 alle 18:00 e l’11 novembre dalle 10:00 alle 17:00. Il Bricco dell’Uccellone 2016 di Braida ha ottenuto il sigillo Platino, il più alto riconoscimento da The WineHunter Award! Questi gli altri risultanti per…

Vini Braida alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2019

Braida sarà presente nella Grande Enoteca della Fiera all’89ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.   La manifestazione si terrà dal 5 ottobre al 24 novembre nel centro storico di Alba. All’interno del Palatartufo, a cornice del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, e presso il padiglione dedicato a “Oltre il Tartufo” si potranno degustare: Il…

Brachetto d’Acqui Braida su Telepiù

Si parla del nostro Brachetto d’Acqui in questo articolo dedicato ai dolci al cucchiaio su Telpiù – rubrica Cucinapiù di agosto 2019: “Un vino da pasticceria” Scarica il PDF dell’articolo

Paolo Conte su Giacomo Bologna – La Repubblica

Oggi su La Repubblica il cantautore astigiano Paolo Conte parla di Giacomo Bologna e della sua Barbera:   «Sono un vecchio appassionato del gusto e del profumo dei vini di una volta. La Barbera era la migliore del mondo. Ho sempre cercato il gusto dell’uva, che è quello che conta, poi succede di sentire a…

Chiusura estiva 2019

Braida resterà chiusa per le vacanze estive dal 01/08/19 al 25/08/19 compresi. Riaprirà regolarmente lunedì 26 agosto.

Bricco dell’Uccellone per la Vendemmia Montenapoleone

La Vendemmia di Montenapoleone, giunta ormai alla sua 10° edizione, festeggia il suo speciale anniversario con una settimana ricca di eventi che coinvolgono il Comitato Grandi Cru d’Italia. Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, Palazzo Clerici di Milano si trasformerà in “Casa Vendemmia”, ospitando un ricco programma di eventi: una mostra, aperta al pubblico, di…

Vigna Senza Nome Moscato d’Asti Braida per “Te le do io le bollicine”

Vigna Senza Nome Moscato d’Asti Braida per festeggiare la chiusura delle attività della delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier e l’ingresso nel mondo del Vino dei neo sommelier con la rituale consegna dei diplomi. Lunedì 22 luglio: “Te le do io le bollicine” – AIS Napoli al Nabilah Beach Club di Bacol.  

Brachetto d’Acqui Braida per il compleanno Ais a Milano

Con il Brachetto d’Acqui Braida brinderemo al complenno Ais a Milano. Da ben 54 anni l’Ais si dedica a formare la figura e la professionalità del Sommelier, per farne l’appassionato ambasciatore del vino in Italia e nel mondo. L’appuntamento è per lunedì 8 luglio al The Westin Palace, Milan nella centralissima Piazza della Repubblica. Si…

“La Regina” per Abaccabianca 2019

Saremo presenti anche noi con la Nascetta La Regina 2017 di Serra dei Fiori ad ABACCABIANCA quarta edizione dell’evento dedicato ai bianchi piemontesi. Dalle 11 alle 20 di domenica 16 giugno, in una nuova location d’eccezione, il Castello di Costigliole d’Asti, Abaccabianca prevede in degustazione circa centotrenta importanti etichette espressione della ricchezza enoica regionale. L’evento,…

Il nostro Montebruna 2017 su Il Sommelier

È una barbera che nasce da uve 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro. La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata poi per un anno il vino matura in frandi botti di rovere. Colore rosso rubino violaceo. Profumi molto netti di ciliegia matura e frutti rossi…

Barbera Braida su Vinaria

Si parla della nostra Barbera (Bricco dell’Uccellone e Montebruna) nel servizio dedicato alla denominazione sulla rivista Vinaria.   Scarica il PDF dell’articolo

A SlowFish Limonte e La Monella Braida

A SlowFish, nel Porto Antico di Genova, dal 9 al 12 maggio, vini Braida in degustazione: Limonte Grignolino d’Asti e La Monella Barbera del Monferrato all’Enoteca. Cuore pulsante della manifestazione, la Piazza delle Feste di Slow Fish 2019 è davvero spumeggiante. Tra proposte gastronomiche, vini e cocktail, ognuno può trovare l’abbinamento che preferisce. L’ENOTECA: 400…

Ai Suma su Italia a Tavola

Su Italia a Tavola un articolo di Eros Teboni Miglior sommelier del mondo Wsa 2018 in cui si parla del nostro Ai Suma   ITALIA A TAVOLA – AI SUMA

Vini Braida per Wine Street Tasting

Anche quest’anno, i vini Braida accompagneranno Wine Street Tasting. Venerdì10 e sabato 11 maggio, la manifestazione si svolge in un un percorso enogastronomico nei locali del cuore storico della città di Asti. Appuntamento con Braida a Scuola Gourmet, la scuola di cucina di Asti – via Ranco 16 (angolo Via Garetti). In degustazione:  Il Fiore…

Bricco dell’Uccellone Braida “Wein Legende 2019”

C’è un vino piemontese sul podio del premio Wein Legende 2019 attribuito ogni anno, dal 2007, dalla redazione della rivista tedesca Der Feinschmecker. È la Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone Braida. A ricevere il riconoscimento, sabato, al gala che si è svolto al Castello di Bensberg, a Colonia, c’erano la proprietaria dell’azienda di Rocchetta Tanaro, Raffaella…

Barbera Braida su Oggi

Da La Monella a Montebruna passando per il Bricco dell’Uccellone: tante espressioni della nostra Barbera nelle parole di Bruno Vespa su Oggi, rubrica Consigli divini.   Scarica il pdf dell’articolo: Articolo-Oggi-Barbera-d-Asti 18-4-2019    

Il Vinitaly in bicicletta di Braida

Per il terzo anno consecutivo la squadra Braida (9 persone) si muoverà in bicicletta dal centro di Verona per raggiungere Vinitaly.   “Un segno di attenzione dettato dal nostro “cuore verde” di viticoltori e allo stesso tempo un modo per vivere il Vinitaly con più leggerezza e allegria” spiegano Raffaella e Giuseppe Bologna.   L’attenzione…

Braida a Opera Wine 2019

Ogni anno dal 2012, la redazione della rivista statunitense Wine Spectator seleziona tra i vini recensiti negli ultimi 12 mesi, una top 100 dei vini Italiani basata sulla qualità, il valore, la disponibilità e l’attenzione suscitata.   Anche in questo 2019, la Barbera d’Asti Docg Bricco dell’Uccellone di Braida compare nella lista, con l’annata 2016.…

Braida a Vinitaly 2019

Braida di Rocchetta Tanaro (Asti) si presenta al Vinitaly di Verona dal 7 al 10 aprile 2019 nella consueta posizione: stand N4 del padiglione 10 Piemonte.   In degustazione vini giovani e importanti riserve di Barbera: il meglio della produzione della cantina piemontese, tra nuove annate e qualche anteprima. Limonte Grignolino e La Monella Barbera…

Pro Wein 2019

Braida di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein dal 17 al 19 marzo 2019 insieme a VIP WEINE (padiglione 16 stand H60).   Una nuova primavera è alle porte e, dopo il lavoro di questi mesi, Braida è pronta a presentare le nuove annate dei suoi vini. Limonte Grignolino e La Monella Barbera del Monferrato 2018 si…

Montebruna Braida a Golosaria Monferrato

La nostra Barbera d’Asti Montebruna sarà in degustazione a Golosaria Monferrato al Castello di Uviglie il 30 e 31 marzo 2019.       Il Castello di Uviglie di Rosignano Monferrato, sarà il “castello del vino”. E dopo i 6.000.000 di passi fatti registrare dagli oltre 20.000 partecipanti della scorsa edizione, quest’anno il tema del…

Limonte Braida per “Grignolino d’autore”

Il Grignolino d’autore Il Grignolino è un vitigno originario delle colline del Monferrato, nell’area tra Asti e Casale, dove mantiene la sua zona di elezione quasi esclusiva. È una varietà spesso definita “indomita” e “anarchica” per la difficile gestione dal punto di vista agronomico: non è  semplice da coltivare e dà basse rese. In passato,…

Donne Vino e Design da Braida: la rassegna stampa

Ecco una rassegna degli articoli usciti in questi giorni e dedicati agli appuntamenti che Braida ha organizzato in seno alla manifestazione Donne Vino e Design dell’Associazione Nazionale Donne del Vino per la Festa delle Donne del Vino.   SCARICA IL FILE: DONNE VINO DESIGN BRAIDA 2019  

Dalle guide 2019

Anche quest’anno i vini Braida hanno ottenuto premi e riconoscimenti in molte guide. In questa pagina raccogliamo tutte le recensioni delle guide che riguardano l’azienda e i vini:

Impronta GoWine 2019

All’accoglienza Braida il riconoscimento “L’impronta” di GoWine.
Nella nuova edizione della guida “Cantine d’Italia 2019”, edita da Go Wine Editore, Braida ha ottenuto il riconoscimento “L’impronta”.

Dicembre 2018: aperture e festività natalizie

Aperture e festività natalizie
Nel mese di Dicembre, la cantina storica di Braida (via Roma a Rocchetta Tanaro) sarà aperta tutti i giorni per visite, degustazioni, acquisti nello shop dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18.

Il Sole 24 Ore Food 24

Da Braida un Grignolino riserva, nel segno dell’innovazione “Il Grignolino è “il più rosso dei vini bianchi ed il più bianco dei vini rossi”, secondo una celebre frase attribuita a Luigi Veronelli. Ed è la dimostrazione che un grande vino non deve per forza essere molto “colorato”, alcolico e strutturato. Se poi ne esalti la…

Chiusura Ognissanti

Braida resterà chiusa giovedì 1° novembre 2018 in occasione di Ognissanti. L’accoglienza nelle cantine storiche di via Roma riprenderà regolarmente dal 2 novembre tutti i giorni della settimana, domenica inclusa, sempre su prenotazione: welcome@braida.it  

All Saints’ Day

On the occasion of All Hallows’ Day, thursday 1st of November, Braida winery will be closed. Visits will resume on friday 2nd of November.

L’inebriante sinfonia della Barbera

L’inebriante sinfonia della Barbera: questo il titolo dell’incontro di giovedì 6 dicembre alle 19.00 nella sala Musica Ristorante Bell – via Chiana, 80 a Roma. L’evento è organizzato dall’Ateneo dei Sapori. Se la Barbera, il vitigno più popolare del Piemonte, ha travalicato gli ambiti ristretti del vino come nutrimento, entrando a far parte dell’elite vitivinicola…

Vini Braida in degustazione a Golosaria Milano 2018

Braida sarà presente alla prossima edizione di Golosaria Milano 2018 che si terrà presso al MiCo – Fieramilanocity dal 27-29 ottobre. I vini Braida in degustazione a Golosaria saranno Montebruna Barbera d’Asti Docg e Il Bacialé Monferrato Rosso Doc. Golosaria Milano 2018 sarà il grande racconto dal vivo di qualcosa che abbiamo visto crescere in 25 anni…

Da Braida con la Scuola Italiana di Potatura della vite

Nelle nostre vigne di Rocchetta Tanaro si svolge anche nel 2019 una delle tappe della Scuola Italiana di Potatura della vite (secondo livello). Le date sono 24, 25 e 26 gennaio 2019. Le lezioni e le esercitazioni verranno effettuate su vigneti potati secondo il Metodo Simonit&Sirch per il 1° livello e su vigneti allevati tradizionalmente…

Vini Braida e tappo a vite

Alcuni dei vini Braida sono disponbili anche nella versione con tappo a vite. Si tratta in particolare del Brachetto d’Acqui (bottiglia da 0,75 l o da 375 ml), del Moscato d’Asti Vigna senza Nome (bottiglia da 0,75 l o da 375 ml) e de Il Fiore della Tenuta Serra dei Fiori (bottiglia da 0,75 l).…

Visite e degustazioni da Braida a Rocchetta Tanaro

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2018 Braida accoglie i visitatori con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) tutti i giorni su prenotazione. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida nella suggestiva sala degustazioni che ospita fino a 35 persone ed è…

Vini Braida per Wine Street Tasting di settembre

Sta per tornare Wine Street Tasting, manifestazione organizzata dall’Associazione Cr[AT]ive ad Asti che il 14 e 15 settembre animerà i locali della città. La nostra Barbera del Monferrato frizzante Doc La Monella sarà abbinata al raviolo quadrato di funghi porcini e polenta taragna in ragù di salsiccia de “I tre chef di Albagnulot” alla Scuola Gourmet…

DoctorWine premia Bricco dell’Uccellone 2016

Faccino DoctorWine per il vino Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2016 con il punteggio di 95 nella GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA 2019 di DoctorWine by Daniele Cernilli.     La presentazione ufficiale e premiazione dei produttori che hanno ricevuto come riconoscimento il Faccino DoctorWine (da 95/100 in su), i Premi Speciali e le nuove 3 Stelle è…

Braida accoglie enoturisti e winelover per visite in cantina

Dopo la chiusura estiva Braida torna ad accogliere enoturisti, curiosi e winelover nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro (Asti). La cantina è aperta per visite, degustazioni e tour guidati tutti i giorni esclusa la domenica, dalle 10 alle 17 esclusivamente su prenotazione.   Il Piemonte è stato a più riprese dichiarato in…

Un Jeroboam di Bricco dell’Uccellone per l’Asta Charity del Comitato Grandi Cru d’Italia

Giovedì 11 ottobre, alle 18.15 a Milano, nella Sala delle Colonne di Palazzo Bovara (corso Venezia, 51), si terrà l’Asta Charity del Comitato Grandi Cru d’Italia battuta da Christie’s e organizzata in collaborazione con La Vendemmia di Via Montenapoleone. Il beneficiario dei proventi dell’Asta Charity è l’Onlus CBDIN dell’ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA di Milano. L’intero…

Vini Braida alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Dal 6 ottobre al 25 novembre ad Alba si rinnova l’appuntamento annuale con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Limonte Grignolino d’Asti Doc, La Monella Barbera del Monferrato Frizzante Doc, Vigna Senza Nome Moscato d’Asti Docg e Il Fiore Langhe Bianco Doc della Tenuta Serra dei Fiori saranno i vini Braida in degustazione alla…

Limonte e Montebruna Braida alla Douja del Monferrato

Limonte, il nostro Grignolino d’Asti Doc insieme alla Barbera d’Asti Docg Montebruna saranno in degustazione alla Douja del Monferrato 2018 durante Douja d’Or di Asti dal 7 al 16 settembre.   Nel dialetto piemontese la “Douja” (pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja,…

Chiusura estiva 2018

Braida resta chiusa per le ferie estive dal 28 luglio al 20 agosto 2018. La cantina storica di via Roma in paese, a Rocchetta Tanaro, e gli uffici Braida logistica in località Ciappellette riapriranno il 21 agosto.

Limonte 2017 su Chi Magazine

Luca Gardini nella sua rubrica In Vino Veritas recensisce su Chi Magazine il nostro Grignolino d’Asti Limonte 2017: “Un vino che alla delicatezza floreale, rosa a manetta, associa una succosità di frutta rossa”.      

La Nascetta La Regina per il Nascetta Day

La nostra Nascetta La Regina della tenuta Serra dei Fiori partecipa al Nascetta Day a Barolo. Il 15 luglio a Barolo, nell’Enoteca Regionale, una giornata interamente dedicata alla scoperta del vitigno Nascetta e dei suoi vini: arriva infatti la la seconda edizione del Nascetta Day organizzato dall’Associazione Indigenous Langa.   A Barolo saranno presenti al desk…

Montebruna e Limonte Braida per Terra Madre Salone del Gusto 2018

Dal 20 al 24 settembre si svolge a Torino Terra Madre Salone del Gusto 2018. In degustazione nell’Enoteca i vini Braida, Montebruna – Barbera d’Asti DOCG 2016 e Limonte – Grignolino d’Asti DOC 2017. L’Enoteca di Terra Madre Salone del Gusto 2018 è realizzata nella corte interna di Palazzo Reale (piazza Castello a Torino), pronta…

Bricco dell’Uccellone Braida nel programma di NutriMenti

Il Bricco dell’Uccellone 2015 di Braida è inserito nel programma NutriMenti che si svolgerà dal 2 al 7 luglio all’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli a Venezia. Fondata dal Seminario permanente Luigi Veronelli e dalla Fondazione Giorgio Cini, ideata e coordinata da Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, la scuola si ispira alle rivoluzionarie…

Braida e la sua Nascetta per “Abaccabianca”

Domenica 10 giugno tre luoghi storici di Asti si dedicano al vino. Dalle 15 alle 20.30 ad Asti a Palazzo Gazelli si terrà la terza edizione di Abaccabianca, evento completamente dedicato ai vini bianchi piemontesi che prevede in degustazione circa centoventi importanti etichette espressione della ricchezza enoica regionale. L’evento, di AIS Piemonte, è organizzato della…

Braida partecipa al progetto di formazione “Taste Italy! Wine Academy”

Quindici città, 100 classi, 2.400 studenti e un milione di follower per formare gli appassionati di vino in Cina e allo stesso tempo indagarne gusti e preferenze a partire dagli autoctoni italiani. Sono i numeri del nuovo progetto di formazione per il vino italiano in Cina della “Taste Italy! Wine Academy”. “Taste Italy! Wine Academy”…

Vino Condiviso a Hong Kong

Il 28 maggio 2018 Braida partecipa a Hong Kong a Vino Condiviso, degustazione di vini italiani scelti da Marino Braccu di Otto e Mezzo BOMBANA. I vini Braida sono stati selezionati nel complesso di 155 proposte di 37 diversi importatori. L’appuntamento è alle 17.30 – Parkview Art Hong Kong, 27 Old Bailey Street, Central, Hong…

Wine Street Tasting 2018: tre appuntamenti con vini Braida

Tre appuntamenti con vini Braida al Wine Street Tasting 2018 ad Asti. Scuola Gourmet con Montebruna, Rosa Regina con Brachetto d’Acqui e I tre chef Albagnulot & Co. Il Fiore. Ormai nel maggio astigiano, ricco di eventi storico culturali ed enogastronomici, non può mancare l’appuntamento con le degustazioni itineranti di  WINE STREET  tASTIng, organizzato dall’associazione…

Chiusura in occasione del 1° maggio

In occasione della festività del 1° maggio, Braida sarà chiusa. Le normali attività riprenderanno regolarmente a partire da mercoledì 2 maggio. Siamo aperti invece nella giornata di lunedì 30 aprile, su appuntamento (welcome@braida.it / 0141 644113).   Visite: via Roma 94 Rocchetta Tanaro, Asti. Orari: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, sempre…

Braida a Opera Wine 2018

Braida è tra le cantine selezionate per l’edizione 2018 di Opera Wine che si svolgerà sabato 14 aprile a Verona a Palazzo della Gran Guardia.

Vinitaly 2018

Braida al Vinitaly 2018 di Verona dal 15 al 18 aprile 2018 nello Stand N4 del Padiglione 10 Piemonte.

Il Braida Wine Resort

Si sta per aprire un nuovo capitolo nell’ospitalità Braida: il Braida Wine Resort. Oltre alle visite e alle degustazioni nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro, con vista sulla barricaia di Ai Suma, Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta, ci sarà la possibilità di prenotare degustazioni nei nuovissimi spazi del Wine Resort, immersi…

Raffaella Bologna “Vignaiola dell’anno”: la rassegna stampa

La rassegna stampa completa del riconoscimento “Vignaiola dell’anno” attribuito a Raffaella Bologna. Raffaella Bologna (Braida) è stata premiata come “Vignaiola dell’anno” a Milano alla presentazione della guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” edita dal Corriere della Sera a firma del giornalista Luciano Ferraro e del sommelier Luca Gardini. “Dal padre ha imparato che…

Braida al Vinexpo Hong Kong 2018

Dal 29 al 31 maggio 2018 Braida sarà a Vinexpo Hong Kong nella postazione LEVEL 1 FG54. Durante le giornate della fiera, dalle 12.30 alle 14, degustazione di vecchie e preziose annate di Bricco dell’Uccellone in abbinamento a cibo italiano. HONG KONG CONVENTION & EXHIBITION CENTRE Expo Drive – Wanchai – Hong Kong (China)  

Limonte Braida per Anteprima Grignolino dal mondo a Golosaria

Domenica 8 aprile dalle 11 alle 17 a Palazzo Callori di Vignale seconda edizione di  Anteprima Grignolino dal mondo nell’ambito di Golosaria Monferrato. Degustazione internazionale a cura dei Produttori vitivinicoli vignalesi e dell’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Casale M.to e Asti. Il Grignolino d’Asti Doc Limonte Braida sarà in degustazione.   Limonte – GRIGNOLINO D’ASTI…

Vini Braida in degustazione ad Alba per Vinum

Grignolino d’Asti Doc Limonte, Barbera del Monferrato Frizzante La Monella e Brachetto d’Acqui Docg: i vini Braida saranno in degustazione a Vinum, 42esima edizione, in programma ad Alba il 21, 22, 25, 28, 29, 30 aprile e il 1 maggio. La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e…

Raffaella Bologna “Vignaiola dell’anno”: la fotogallery

La fotogallery del premio “Vignaiola dell’anno” attribuito a Raffaella Bologna. Raffaella Bologna (Braida) è stata premiata come “Vignaiola dell’anno” a Milano alla presentazione della guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” edita dal Corriere della Sera a firma del giornalista Luciano Ferraro e del sommelier Luca Gardini.   Le foto sono di Canio Romaniello…

Raffaella Bologna “Vignaiola dell’anno” 2018

Raffaella Bologna è stata proclamata vignaiola dell’anno 2018. Il giornalista Luciano Ferraro e  il sommelier Luca Gardini hanno nominato Raffaella Bologna “Vignaiola dell’anno” per questa quinta edizione della guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” del Corriere della Sera (in vendita da venerdì 23 marzo nelle edicole insieme al quotidiano). “Vignaiolo dell’anno” è Federico…

La Monella 2016 sul Corriere della Sera

La Monella 2016 di Braida oggi sul Corriere della Sera. Vini da scoprire sotto i 15 euro: La Monella Barbera del Monferrato Doc 2016 di Braida segnalata da Luciano Ferraro e Luca Gardini nella loro nuova guida.  

Braida a ProWein 2018

BRAIDA di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein dal 18 al 20 marzo 2018 insieme a VIP WEINE (padiglione 16 stand H60). Tante le novità che l’azienda di Rocchetta Tanaro (Asti) porterà in degustazione alla fiera di Düsseldorf.   A partire dalla nuova annata di Ai Suma, la Babera d’Asti Docg che rappresenta il vertice della…

“Donne, vino e cinema” da Braida

“Donne, vino e cinema” questo il tema scelto per la festa dell’associazione nazionale delle Donne del Vino. Quale occasione migliore per rivedere “Il Re del Mosto”, il bel documentario ideato da Giulia Gragia e Matteo Codrino e dedicato al racconto di Giacomo Bologna e della sua storia?   Sabato 3 marzo pomeriggio, a Rocchetta Tanaro,…

Vini Braida alla Mostra Convegno Tirreno C.T.

I vini Braida sarnno in degustazione alla 38° Mostra Convegno Tirreno C.T., dal 25 al 28 febbraio 2018 presso il compresso fieristico Marina di Carrara (MS). Braida di Bologna Giacomo – Pregiati vini Piemontesi  – alla 38° Mostra Convegno Tirreno C.T. presso Padiglione D corsia 27 stand “Baratta Rappresentanze”  813-814. La Mostra Tirreno C.T. vero…

Braida e il “Tre Bicchieri Usa Tour 2018”

Braida con il suo Bricco dell’Uccellone 2015 sarà presente agli eventi di degustazione Tre Bicchieri Usa 2018 di Chicago, New York e San Francisco. A Los Angeles in assaggio insieme a Bricco dell’Uccellone anche Montebruna e Brachetto d’Acqui. Ecco il dettaglio degli appuntamenti: Chicago 28 febbraio: BRIDGEPORT ART CENTER SKYLINE LOFT 02:00 – 03:00 PM…

Bricco dell’Uccellone 2015 su Decanter

Il nostro Bricco dell’Uccellone 2015 recensito nella rivista Decanter da Richard Baudains tra gli “Icon Wines”.   Decanter – Italy 2018 Data di recensione : gennaio 2018 Annata vino: 2015 Valutazione: 95 pt

Braida a Matter of Taste Zurigo

Matter of Taste: Bricco dell’Uccellone 2013 Braida sarà tra i vini in degustazione. La degustazione si terrà il 24 febbraio, nella masterclass di Monica Larner  (Wine Advocate) “Tour of Italy”. L’evento si svolgerà a Zurigo, The Dolder Grand Kurhausstrasse 65 8032.

Bricco dell’Uccellone 2015 nella classifica di Gentleman

Ancora tante soddisfazioni dal Bricco dell’Uccellone 2015! Nella classifica stilata annualmente dalla rivista Gentleman, il mensile di Class Editori (www.classlife.it) incrociando i voti della principale guide italiane, il Bricco ottiene la posizione numero 13. Quest’anno le guide considerate comprendevano “I vini di Veronelli” del Seminario Veronelli, la “Guida essenziale ai vini d’Italia” di Daniele Cernilli,…

50 vendemmie in dolcezza per i nostri Aromatici

1967-2017: 50 vendemmie in dolcezza per i nostri Aromatici. Moscato d’Asti (oggi Vigna senza Nome) e Brachetto d’Acqui erano prodotti già dal padre di Giacomo Bologna, il nonno Giuseppe. All’epoca erano per lo più vini sfusi, per il ristorante di famiglia e per gli amanti del buon vino. Non abbiamo mai smesso di dedicare amore…

La Regina Braida al IV Salón de los Vinos Radicales di Madrid

Il 5 marzo 2017 con il nostro Langhe Doc Nascetta La Regina saremo a Madrid,  al IV Salón de los Vinos Radicales. La Nascetta, in dialetto si pronuncia staccando le sillabe “Nas-cëtta”. È un vitigno antico e autoctono delle Langhe e del Cuneese. La sua riscoperta è recente: oggi ne vengono prodotte poche migliaia di…

Braida alla degustazione de Il Collettivo a Londra

Vini Braida a Londra per la degustazione de Il Collettivo. Raffaella Bologna per Braida di Giacomo Bologna insieme al distributore Tim McLaughlin-Green di Sommeliers Choice Ltd. sarà presente con i vini dell’azienda di Rocchetta Tanaro alla degustazione organizzata a Il Collettivo (Omega Place 2 London N1 9 DR) mercoledì 7 marzo dalle 9,30 alle 17,30.…

Visite in cantina a gennaio e febbraio

Nei mesi di gennaio e febbraio le cantine storiche Braida a Rocchetta Tanaro (via Roma 94) e lo shop saranno aperti per visite e degustazioni dal lunedì al venerdì. La prenotazione è obbligatoria e l’orario di apertura per le visite è 9-12 e 14-17,30. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida…

“Vino: femminile, plurale” il libro di Cinzia Benzi si presenta a Canelli

“Vino: femminile, plurale”, edito da Giunti è il nuovo libro di Cinzia Benzi che domenica 14 gennaio verrà presentato alla Biblioteca Monticone di Canelli. “Vino: femminile, plurale”  indaga la rapida evoluzione del mondo del vino in cui, nell’ultimo decennio, sono emerse come protagoniste tante donne che sono riuscite a farsi largo in un ambiente presidiato…

Chiusura natalizia

Saremo chiusi in occasione delle festività natalizie dal 22 dicembre 2017, a partire dalle 12, e fino al 7 gennaio 2018 compreso. Riapriremo l’8 gennaio 2018. A tutti il nostro augurio di un sereno Natale e un buon 2018!

2018: un intenso calendario di fiere ed eventi per Braida

Prende il via negli ultimi giorni di gennaio 2018 l’intenso calendario di fiere ed eventi a cui Braida parteciperà nel corso del prossimo anno. Da qui a maggio questi saranno i principali appuntamenti: 29 gennaio 2018 Bindella WineFair Maag Event Hall – Zurigo (Svizzera) 30  gennaio 2018 Bindella WineFair at the Kornhauskeller – Berna (Svizzera)…

Bricco dell’Uccellone 2015 Platinum al Wine Hunter Award

Platinum al Wine Hunter Award di quest’anno al Merano Wine Festival per Bricco dell’Uccellone 2015 di Braida.   Ottimi posizionamenti anche per il Bricco della Bigotta 2015 (Gold) e per il Montebruna 2015 (Rosso).   Diploma Platinum Wine Hunter Award Bricco dell’Uccellone 2015

Montebruna Braida su La Voce di New York

Cathrine Todd ha scritto del nostro Montebruna Barbera d’Asti docg in un articolo dedicato a Luigi Veronelli su La Voce di New York   SCARICA L’ARTICOLO: la voce di new york – montebruna braida    

Io Donna Winter: La Monella tra i 10 vini top nati dalla passione delle donne

Su IO Donna Winter in edicola con il  Corriere della Sera del 22 novembre 2017, nell’articolo “Profondo Rosso” il giornalista Luciano Ferraro parla della nostra Monella Barbera del Monferrato tra i 10 vini top nati dalla passione delle donne.   La Monella, Barbera del Monferrato 2016 Doc, Braida Barbera frizzante in purezza, in acciaio per…

Montebruna 2014 nei Top 100 Wines 2017 di Wine Enthusiast

Montebruna Barbera d’Asti Braida 2014 è stato selezionato nei Top 100 Wines 2017 dalla rivista americana Wine Enthusiast. La nostra Barbera conquista la 71esima posizione tra i Top 100 Wines  2017 con una valutazione di 93 punti.   Enticing scents of fragrant blue flower, forest berry and Alpine herb take center stage in this elegant…

Il Bricco dell’Uccellone conquista i Wine Style Awards di Vivino

Vivino: il Bricco dell’Uccellone 2011 di Braida conquista il primo posto nella categoria riservata alla Barbera dei Wine Style Awards. Altri due vini Braida ottengono ottimi piazzamenti in classifica: Ai Suma 2011 al quinto posto e Bricco della Bigotta al nono. Qui il link su Vivino: “Italian Barbera ai Wine Style Awards”.      

Visite alla cantina storica di Braida nel ponte dell’Immacolata

Ponte dell’Immacolata: le cantine storiche Braida a Rocchetta Tanaro (via Roma 94) e lo shop saranno aperti per visite e degustazioni venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre. La prenotazione è obbligatoria e l’orario di apertura per le visite è 9-12 e 14-17,30. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida…

Una pioggia di premi e riconoscimenti per il Bricco dell’Uccellone Braida 2015

La vendemmia 2015 ha portato un ottimo Bricco dell’Uccellone Braida che si è aggiudicato moltissimi riconoscimenti: Bricco dell’Uccellone 2015 Platinum al Wine Hunter Award. Bricco dell’Uccellone 2015 Super tre stelle de I Vini di Veronelli. Bricco dell’Uccellone 2015  Tre Bicchieri nella Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Bricco dell’Uccellone 2015  i cinque grappoli della guida…

Nuova luce per gli aromatici Braida

Nuova luce per i vini aromatici Braida! Abbiamo vestito il nostro Moscato d’Asti Vigna Senza Nome e il nostro Brachetto d’Acqui con etichette dai colori allegri e luminosi, in sintonia con la nuova annata che sarà presentata a partire dalla metà di novembre. Restano fermi i canoni estetici delle etichette originali. Il tradizionale lettering del…

Visite e degustazioni da Braida a Rocchetta Tanaro – autunno 2017

Ancora per questo fine settimana di ottobre e per tutto novembre Braida accoglie i visitatori con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) tutti i giorni su prenotazione. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida nella sala degustazioni che ospita fino a 35 persone…

All’Enoteca La Buta di Asti degustazione delle Barbera d’Asti premiate con i cinque grappoli da Bibenda 2018

Giovedì 26 ottobre all’Enoteca La Buta di via Giuseppe Incisa 16 ad Asti, a partire dalle 19, si terrà il banco d’assaggio interamente dedicato alle Barbera d’Asti che hanno ottenuto il riconoscimenti di 5 grappoli nella guida Bibenda 2018. In un’unica serata, un’esclusiva selezione delle migliori Barbera d’Asti. Saremo presenti insieme agli altri tre produttori…

Braida a Golosaria Milano 2017

Golosaria Milano 2017: Braida sarà presente a questa edizione della rassegna enogastronomica. La rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, si svolgerà al MiCo – Fieramilanocity dall’11 al 13 novembre. In degustazione allo stand del Consorzio della Barbera d’Asti e vini del Monferrato MONTEBRUNA Barbera d’Asti DOCG 2015 e IL BACIALÈ Monferrato Rosso DOC 2015  

Barbera came to stay – Tom Hyland

“Barbera came to stay”, un articolo del giornalista Tom Hyland su WineSearcher.   While several individuals helped change the style of Barbera, most locals believe it was the late Giacomo Bologna, a larger-than-life individual from the small town of Rocchetta Tanaro, a few miles southeast of the city of Asti, that was the true innovator.…

Braida alla presentazione della Guida Vitae 2018

Sabato 21 ottobre Giuseppe Bologna (Braida) sarà all’evento dedicato alla presentazione nazionale della Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. L’evento si svolge a partire dalle 15 nell’area The Mall del grattacielo Diamond Tower a Milano. Con il Bricco dell’Uccellone 2015 Braida ha ottenuto il riconoscimento delle quattro viti in questa edizione della guida.    

Vendemmia 2017: il commento di Giuseppe Bologna

La vendemmia 2017 nel commento di Giuseppe Bologna: Questa annata è stata caratterizzata da pochissime precipitazioni, per lo più a carattere temporalesco: intense e di breve durata. Nei vigneti giovani e nelle zone più sabbiose di quelli maturi siamo intervenuti con l’irrigazione di soccorso per evitare stress alle piante. L’impegno adottato nella gestione del suolo…

Tre Bicchieri per il Bricco dell’Uccellone 2015

La nostra Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2015 ha ottenuto il riconoscimento dei Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2018. La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2015 di Braida si è aggiudicata i Tre Bicchieri® della guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso curata da Gianni Fabrizio, Eleonora Guerini e Marco Sabellico.    

Brindisi n. 178/ Una Barbera per “gli incontri”

La Monella Braida protagonista di uno dei 365 Brindisi  della giornalista Miriam Massone. Del suo progetto 365 Brindisi, Miriam racconta: “È il diario di una scommessa: trovare, ogni 24 ore, almeno un motivo per brindare (ed essere felice)”. Il vino è quello giusto, lo amo da quando l’ho scoperto: si dice che il padre di…

Premi per Braida dai WineHunter Award 2017

Braida parteciperà alla 26ª edizione del Merano Wine Festival nella sala Kursaal stand 48. I vini che hanno ricevuto riconoscimenti WineHunter Award sono il Bricco dell’Uccellone 2015 (nella selezione Platinum), il Bricco della Bigotta 2015 (gold) e il Montebruna 2015 (rosso).

Braida al Merano Wine Festival 2017

Braida parteciperà alla 26ª edizione del Merano Wine Festival nella sala Kursaal stand 48. I vini che hanno ricevuto riconoscimenti WineHunter Award sono il Bricco dell’Uccellone 2015 (nella selezione Platinum), il Bricco della Bigotta 2015 (gold) e il Montebruna 2015 (rosso). COME PARTECIPARE AL MERANO WINE FESTIVAL – Partecipa a cinque giorni di degustazioni ed…

2014: A Challenging Year

Si intitola 2014 a Challenging year l’articolo che l’americano Tom Hyland ha dedicato all’assaggio di Bricco dell’Uccellone 2014 Braida e Sassicaia 2014 di Tenuta San Guido.   Recently, I visited Raffaella Bologna at Braida, one of the most famous producers of Barbera d’Asti. We tasted through all of her wines, and when we came to…

Articolo dedicato a Raffaella Bologna sul sito di Eataly

“Settembre in Rosa”: in vista della degustazione del 23 settembre a Eataly Lingotto un articolo dedicato a Raffaella Bologna sul sito di Eataly.   Sabato 23 settembre, l’Enoteca di Eataly Lingotto ospita Raffaella Bologna, la produttrice piemontese dell’Azienda Braida di Rocchetta Tanaro (AT) e una grande Donna del Vino: sarà con noi per una giornata di…

Braida per La Vendemmia 2017

Braida in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia partecipa all’evento charity La Vendemmia 2017 a favore di Dynamo Camp. Giovedì 12 ottobre a partire dalle 18:15 nella Sala delle Colonne di Palazzo Bovara (corso Venezia 51, Milano) si terrà l’asta di beneficienza “Italian Masters – The best of Italian wines for a good cause”.…

Bricco dell’Uccellone Braida alla Piemonte Wine School a Copenhagen

Il Bricco dell’Uccellone 2016 Braida sarà tra i protagonisti della “Piemonte Wine School” organizzata da I Vini del Piemonte a Copenhagen. Un progetto ambizioso e innovativo, nel quale I Vini del Piemonte crede molto e a cui sta lavorando da tempo: un’esperienza mai tentata prima da altri consorzi italiani pubblici o privati, che ha l’obiettivo…

Braida wine dinner a Philadelphia

Si svolgerà il 13 settembre a Philadelphia, nell’Osteria Philadelphia (640 North Broad Street) un wine dinner dedicato a Braida e ai vini dell’azienda preparato dallo chef Scott Anderson (Elements) con lo chef Jeff Michaud . Sarà presente Norbert Reinisch.

Vini Braida a Cheese 2017

Limonte Grignolino d’Asti e La Monella Barbera del Monferrato saranno in degustazione all’Enoteca di Cheese a Bra dal 17 al 18 settembre. A Cheese Limonte e La Monella saranno nell’ala del Mercato coperto su corso Garibaldi – La Gran sala dei formaggi e l’Enoteca , o “della grande bellezza”. Con molte referenze di formaggi stranieri…

Vini Braida alla Douja d’Or 2017

Moscato d’Asti Vigna Senza Nome e Brachetto d’Acqui Braida saranno in degustazione alla 51esima edizione della Douja d’Or ad Asti. Il Salone dei Vini Douja d’Or inaugura venerdì 8 settembre. I nostri vini si potranno assaggiare in piazza San Martino, uno degli spazi architettonici barocchi più belli della città di Asti, nello stand di Piemonte Land…

Raffaella Bologna su Il Messaggero

Raffaella Bologna: “Il bicchiere porta a stare in compagnia, ad assaggiare i cibi del mondo”. Cinzia Benzi intervista quattordici “donne del vino” e racconta la loro vita privata e professionale; sullo sfondo, molti dei migliori vini italiani e francesi. Vino: femminile plurale ed. Giunti Il mondo del vino nell’ultimo decennio si è evoluto a una…

Visite e degustazioni da Braida a Rocchetta Tanaro – autunno 2017

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre Braida accoglie i visitatori con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) tutti i giorni su prenotazione. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida nella sala degustazioni che ospita fino a 35 persone ed è affacciata sulla…

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: vini Braida in degustazione

Braida sarà presente alla Grande Enoteca della 87ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è in programma dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, nel centro storico di Alba. I nostri vini saranno in degustazione al desk enoteca, nel Palatartufo, e in abbinamento ai piatti tipici…

“Settembre rosa”: Braida con le Donne del Vino e Eataly

È un’alleanza che nasce da un obiettivo comune: diffondere la cultura del vino e del bere bene. Le Donne del Vino – tra cui Raffaella Bologna per Braida – si alleano con Eataly, il gruppo italiano dell’enogastronomia creato da Oscar Farinetti. Accadrà in piena vendemmia 2017: dal 2 al 28 settembre molti punti vendita italiani…

Chiusura estiva 2017

Braida resta chiusa per le ferie estive dal 2 al 21 agosto 2017. La cantina storica di via Roma in paese a Rocchetta Tanaro e gli uffici Braida logistica in località Ciappellette riapriranno il 22 agosto. Buone vacanze!

Grappa di Bricco dell’Uccellone sulla rivista tedesca Meiningers

Si parla della nostra Grappa di Bricco dell’Uccellone sulla rivista tedesca Meiningers. Nell’articolo “Grappa en vogue” dall’ultimo numero di MEININGERS WEINWELT n°5/2017 in edicola in Germania dal 12 luglio, la Grappa di Bricco dell’Uccellone 2012 – Braida è segnalata ai lettori tra le grappe da provare assolutamente ed è definita “die Essenz der Barbera-Traube” (v. riquadro…

Simple Wine News dedica la copertina di luglio a Braida

Ecco un articolo dedicato a Braida e pubblicato nel numero del mese di luglio 2017 sul magazine russo Simple Wine News. Anche la copertina di Simple Wine News è stata dedicata all’azienda Braida. Intervista e degustazione dei vini  con Vasily Raskov, fotografie di Andrew Kovalev. SCARICA IL PDF

Moscato d’Asti Vigna Senza Nome Braida a Collisioni

Il nostro Moscato d’Asti Vigna Senza Nome sarà presente alla degustazione organizzata dal Consorzio dell’Asti Docg  e guidata dal giornalista Ian D’Agata al festival agrirock Collisioni. La degustazione si terrà a Barolo, nel Tempio dell’Enoturista, il 12 luglio ed è organizzata nell’ambito del Progetto Vino con giornalisti, sommelier ed esperti del settore. Progetto Vino –…

Festa da Braida per i 25 anni del Club Papillon

Tanti amici, calici di vino e una gigantesca torta a forma di papillon in onore del Club Papillon. Il 23 giugno si è svolta in cantina da Braida la festa per i 25 anni del Club Papillon. Abbiamo voluto augurare di continuare a valorizzare il piccolo artigianato alimentare che significa cultura, portando così l’attenzione del…

La Monella Braida per la festa di compleanno Ais

La Monella Braida sarà tra i vini con cui l’Ais festeggerà il cinquantaduesimo compleanno. L’evento dell’Associazione Italiana Sommelier si svolge il 6 luglio al Westin Palace Hotel a Milano. La Monella è il primo vino prodotto dall’azienda. È il vino delle ‘origini’, del 1961. Con La Monella Braida ha innescato e interpretato una vera e…

A Cascina San Bernardo si costruisce il wine resort di Braida

Un wine resort  tra le morbide colline di Rocchetta Tanaro. Il nuovo progetto di accoglienza Braida è alla Cascina di San Bernardo: un panorama magnifico sul paese accarezzato dal fiume, relax tra le vigne. La ristrutturazione è curata dall’architetto Andrea Capellino. Il wine resort a Cascina San Bernardo è l’espressione di un’idea di soggiorno tra…

L’estate con Il Fiore Langhe Bianco Doc di Braida

Porta i profumi e la freschezza delle Langhe nel cuore della tua estate con “Il Fiore” Braida: Chardonnay e Nascetta dalla tenuta Serra dei Fiori. Il Fiore Braida – Langhe Bianco Doc 2016 Storia: È l’incontro tra un vitigno internazionale, lo Chardonnay (70%), con un autoctono di spiccata personalità, la Nascetta (30%). A Serra dei…

“Degustando al tramonto”: vini Braida nel Parco di Rocchetta Tanaro

Sabato 1 luglio l’associazione Pacha Mama di Rocchetta Tanaro organizza “Degustando al tramonto” Sarà un’esperienza sensoriale unica basata sui vini del territorio Unesco. Braida partecipa a “Degustando al tramonto” con Grignolino Limonte e Moscato d’Asti Vigna Senza Nome. Esperti sommelier Fisar guideranno alla scoperta di aromi, profumi, sapori ed emozioni di eccellenze ed etichette pregiate del…

Braida su Global Gourmet

La giornalista Serena Guo ha scritto di Braida in un articolo dal titolo “For the love of Italian Wines” sulla rivista cinese Global Gourmet. SCARICA IL PDF

Weinbrevier – Ritratto di Raffaella Bologna

Weinbrevier, l’uscita di maggio 2017. Su Weinbrevier venti ritratti di donne del vino d’Europa che hanno partecipato alla festa Wein Triennale della Kölner WeinKeller, una delle più antiche cantine sottoranee della Germania adibita a enoteca. Tra le pagine, quelle dedicate a Raffaella Bologna di Braida. SCARICA IL PDF 

Limonte Grignolino Braida per il seminario “La vie en rose. Il lato rosa dei vini italiani”

A Bordeaux nell’ambito di Vinexpo in un seminario sull’eccellenza enologica italiana. Il Limonte Grignolino Braida sarà tra i vini raccontati dal professor Attilio Scienza (Dipartimento Produzione Vegetale dell’Università di Milano) e dal professor Raoul Salama (Université di Bordeaux, Facoltà di Enologia) a Bordeaux, nell’ambito di Vinexpo 2017, nel seminario “La vie en rose. Il lato…

Vini Braida per Il Collettivo

A Londra i vini Braida protagonisti della masterclass sul Piemonte. Il 6 giugno 2017 i vini Braida saranno protagonisti della masterclass dedicata al Piemonte per Il Collettivo – The Italian Tasting. L’evento “Il Collettivo” – riservato a un pubblico trade – si terrà a Londra (Omega Place). A rappresentare Braida sarà Norbert Reinisch.

Montebruna Braida su La Repubblica

Cavallito&Lamacchia dedicano un articolo al Montebruna Braida su La Repubblica del 14 maggio 2017 Il viaggio alle origini del Barbera del nuovo millennio inizia da qui: da Rocchetta Tanaro dove, alla fine del ‘900, Giacomo Bologna prima di tutti ha ridato eleganza e dignità a un’uva maltrattata. Mettete quell’uva considerata plebea a maturare in aristocratiche…

Braida sul blog Feel Wine Teller

Su Feel Wine Teller si parla di Braida e della famiglia Bologna: “Una storia d’amore e di sogni”. Tutto inizia da un gioco, e precisamente quello del pallone elastico che nella prima metà del novecento il bisnonno Giuseppe era solito praticare con grande successo nella piazza della chiesa del paese, da lì il soprannome “Braida”…

Montebruna Braida a Wine Steet Tasting 2017

Anche quest’anno in occasione della manifestazione Wine Street Tasting (26 e 27 maggio) ad Asti si rinnova la collaborazione tra Braida con il Montebruna Barbera d’Asti 2015 e la Scuola di Cucina Gourmet dello chef Enrico Trova. Il Montebruna sarà offerto in degustazione in abbinamento al Chili di carne Fassone con cannellini e chips croccanti…

La Stampa – 11 maggio 2017

“Non è un ristorante; è un pezzo di storia; non è solo un buon posto dove si mangia bene, è sinonimo di emozione e di commozione: I Bologna. Un nome, una famiglia, due famiglie, una dinastia di eroi di cui l’Italia deve essere fiera”.

Vini Braida a TuttoFood Milano

Al TuttoFood Milano, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano che si svolgerà a Rho, Milano, dall’8 al 11 maggio, saranno presenti anche i vini Braida. La Monella Barbera del Monferrato frizzante DOC, Limonte Grignolino d’Asti DOC e Vigna Senza Nome Moscato d’Asti DOCG di Braida saranno infatti…

Brachetto Braida per il Polar Music Prize che premierà Sting e Wayne Shorter

Il Brachetto d’Acqui Braida accompagnerà il dessert il 15 giugno al gala dinner del Polar Music Prize 2017 a Stoccolma. La famiglia reale svedese premierà i vincitori di questa edizione, Sting e Wayne Shorter.   La cerimonia sarà trasmessa dalle reti nazionali del paese scandinavo. The Polar Music Award (Stikkan Andersson Polar Music Prize) è…

Vini Braida dall’antipasto al dolce: gli abbinamenti al Vinitaly

C’è un detto piemontese che suona così: “La Barbera l’a va ben con tut”, la Barbera va bene con tutto. Proprio come la Barbera, i vini Braida si prestano ai più golosi abbinamenti. Nello stand di Vinitaly (padiglione 10 stand N4), totalmente rinnovato nell’allestimento, proporremo per i quattro giorni della manifestazione veronese (9-12 aprile 2017)…

Che vino Braida sei? Scoprilo a Vinitaly

Creativo e razionale come Limonte o morbido e garbato come La Regina? Estroverso e sorridente come La Monella o profondo e passionale come Montebruna? Ogni vino ha un suo carattere, proprio come chi lo beve. Dal 9 al 12 aprile, a Vinitaly nello stand Braida completamente rinnovato (Padiglione 10 Piemonte – N4), ognuno potrà scoprire…

Braida e Walter Ferretto per “Vinum in cantina – Food & Wine Experience”

Braida di Giacomo Bologna partecipa insieme allo chef Walter Ferretto del ristorante Il Cascinale Nuovo di Isola d’Asti all’evento “Vinum in cantina – Food & Wine Experience” nell’ambito della 41ª edizione della fiera nazionale “Vinum”.
Una visita in una cantina del territorio, un aperitivo di un grande chef di Langhe, Roero e Monferrato e una degustazione di vino.

Montebruna Braida a Golosaria tra i Castelli del Monferrato

Il nostro Montebruna Barbera d’Asti Docg 2015 sarà tra i vini in degustazione al banco organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato al Castello di Uviglie, per Golosaria Monferrato. La manifestazione, organizzata da Paolo Massobrio, si svolge l’1 e il 2 aprile 2017 ed è pensata per valorizzare l’intero nostro territorio, rivolta ad…

“Ai Suma di Braida, capolavoro di Giacomo Bologna”

Feel Wine Teller racconta nel suo blog l’assaggio del nostro Ai Suma: “Ai suma!”… Una semplice esclamazione in dialetto astigiano che racchiude tutta l’essenza di un vino e di una personalità incredibile. Stiamo parlando di Giacomo Bologna, che raccogliendo l’eredità dell’azienda di famiglia dal padre portò la produzione dei suoi vini a un livello eccezionale,…

Visite e degustazioni di aprile da Braida

Visite e degustazioni Braida Dall’8 al 12 aprile 2017 Braida parteciperà al Vinitaly di Verona: la cantina storica in via Roma resterà chiusa. Per degustazioni e acquisti ci si potrà recare dal lunedì al venerdì, con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede Braida Logistica, Strada Provinciale 27 – via Ciappellette 9 a Rocchetta Tanaro. Telefonare…

Degustazione Braida con l’Onav Biella

La Sezione ONAV di Biella organizza per giovedì 23 marzo alle 20,30
 al Relais Santo Stefano (Cascina Casazza) di via Garibaldi5 a Sandigliano un incontro dal titolo “Grandi Vini: Braida”.

“Donne, vino e motori” da Braida: la fotogalley

Le foto di Umberto Sarubbi dell’iniziativa Braida legata alla prima festa dell’Associazione Donne del Vino del 4 marzo scorso. Il tema era “Donne, vino e motori”. Noi abbiamo interpretato il tema come “Donna motore della vita” e a Rocchetta Tanaro, sulla collina di Limonte, in località Monfrin-a, abbiamo invitato le wine lover a piantare barbatelle…

Braida al ProWein 2017

BRAIDA di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 19, 20 e 21marzo 2017 insieme a ViP WEINE nel Padiglione 16 stand H60.

“Donne, vino e motori”: da Braida le donne pianteranno un nuovo vigneto

“Donna motore della vita”: è questa l’interpretazione che Braida darà alla festa “Donne, vino e motori” proposta dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino per sabato 4 marzo.
Le donne infatti saranno protagoniste della nascita di un nuovo vigneto nel momento più importante di questa giornata, con l’impianto di una barbatella di Barbera che porterà il nome di chi la sistemerà nella terra.

LE DONNE DEL VINO – PERCORSI DIVINI

    Descrizione Percorso Il trekking Braida è lungo km 6 totali. Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti circa. Grado di difficoltà: semplice, anche per i meno esperti. Il percorso inizia dalla Cantina Braida sita in Via Roma 94 a Rocchetta Tanaro AT, in cui c’è la possibilità di parcheggiare le auto, cambiare…

Braida a Vinitaly 2017

Braida sarà presente a Verona, al Vinitaly 2017, dal 9 al 12 aprile nel padiglione 10 stand N4. Si potrà degustare l’annata 2016 dei rossi giovani, La Monella e Limonte, dei bianchi di Serra dei Fiori Il Fiore e La Regina, degli aromatici Moscato Vigna Senza Nome e Brachetto. Montebruna e Il Bacialè saranno in…

Braida a ProWein 2017

Braida sarà presente a Düsseldorf, al ProWein 2017, dal 19 al 21 marzo, hall 16 stand H60 Vip Weine Si potrà degustare l’annata 2016 dei rossi giovani, La Monella e Limonte, dei bianchi di Serra dei Fiori Il Fiore e La Regina, degli aromatici Moscato Vigna Senza Nome e Brachetto. Montebruna e Il Bacialè saranno…

Festività natalizie

Braida sarà chiusa per le festività natalizie dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Per urgenze scrivere a Raffaella Braida: raffaella@braida.it   Auguri!  

La Monella personalizzata per il regista Paolo Sorrentino

Il 25 novembre nell’ambito del 34° Torino Film Festival il regista Paolo Sorrentino riceverà il premio Langhe-Roero e Monferrato Museo Nazionale del Cinema e TFF organizzeranno una serata  di gala per la consegna del Premio: insieme alla Regione Piemonte, hanno deciso di istituire questo riconoscimento  che verrà attribuito annualmente a un personaggio cinematografico di rilevanza internazionale.…

36 giorni a Natale: le Barbera riserva Braida per regali di prestigio

Mancano 36 giorni a Natale! BRICCO dell’UCCELLONE  – BRICCO della BIGOTTA – AI SUMA  – Attesa  e cura sono le parole chiave durante l’invecchiamento delle nostre prestigiose Barbera d’Asti DOCG Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta e Ai Suma. Questa trilogia è frutto del sogno di Giacomo Bologna, una piramide ideale e concettualmente rivoluzionaria che ha…

Braida premiata tra i Patriarchi della Barbera d’Asti a Golosaria Milano

Si è svolta a Milano la premiazione dedicata ai Patriarchi della Barbera d’Asti, iniziativa promossa dal Consorzio della Barbera d’Asti in collaborazione con Paolo Massobrio, grazie a cui sul palco di Golosaria Milano, sono sfilate alcune delle aziende storicamente impegnate nella promozione della Denominazione astigiana.

Visite in cantina da Braida

Quella del 6 novembre sarà l’ultima apertura domenicale della cantina Braida per quest’anno.
Dalla prossima settimana torneremo a essere aperti per visite e degustazioni dal lunedì al sabato, sempre su prenotazione.

Braida al Merano Wine Festival

La cantina Braida di Giacomo Bologna sarà presente con i suoi vini al XXV Merano Wine Festival dal 5 al 7 novembre 2016 sotto la magnifica volta della sala Kursaal (Tavolo 48).

Il nostro Brachetto d’Acqui sul sito Foodiamo.com

Sul sito Foodiamo.com si parla del nostro Brachetto d’Acqui! The Braida winery is named after founder Giuseppe Bologna’s nickname, great-grandfather of the current owner. Famous all over Italy – and the world – for their excellent Barbera, Braida winery preserves the uniqueness of other native varieties, too: Moscato, Grignolino and, you guessed it, Brachetto! Their…

Grandi punteggi per i vini Braida da The Wine Advocate

Le ottime recensioni di The Wine Advocate sui nostri vini: Bricco dell’Uccellone 2013: 94 pts This is a heroic edition of one of Italy’s most celebrated wines. The 2013 Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone is dark and penetrating with a gorgeous sense of purity and richness. The wine unfolds slowly to reveal dried blueberry, spice, toasted…

Visite in cantina e degustazioni da Braida

Dopo la chiusura estiva, Braida accoglierà i visitatori a partire dal 29 agosto nelle cantine di via Roma, a Rocchetta Tanaro, per visite guidate e degustazioni esclusivamente su prenotazione al numero 0141 644113 e via email welcome@braida.it

Moscato d’Asti Vigna Senza Nome Braida sul Telegraph

Nelle pagine dedicate a Food & Drink del Telegraph Magazine il giornalista Hamish Anderson parla di Moscato d’Asti Vigna Senza Nome di Braida. “I chill this – scrive Anderson –  to within an inch of its life. Although sweet, it then makes for an invigorating glass of flowers, honey and perfume”.        

I vigneti Braida tra i “Percorsi DiVini”

Si tratta di un progetto pilota che coinvolgerà negli anni altre realtà italiane e molte delle 700 socie che fanno parte dell’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini. In tutto il Piemonte sono decine di chilometri tra vigne e boschi da percorrere con una sensibilità tutta femminile per la natura e l’ecosistema.

Limonte Braida in degustazione a Che Grana il Grignolino

Grignolino d’Asti Limonte 2015 – Braida in degustazione all’evento Che Grana il Grignolino che si terrà il 23 luglio dalle 19 a Grana (Asti). Gino Veronelli aveva ribattezzato il Grignolino “anarchico testabalorda”, per quel suo spirito ribelle, selvatico, libero. I Bologna sono un po’ così, per questo amano il Grignolino. Tanto che hanno deciso di…

Brachetto d’Acqui Braida su Wine Spectator

La rivista americana Wine Spectator parla del Brachetto d’Acqui di Braida in abbinamento con il dessert Red Berry Pavlovas with Ginger Granité and Fromage Blanc proposto dallo chef Jean-Georges Vongerichten nel suo ristorante Jean-Georges a Central Park West, New York.

Raffaella Bologna su La Stampa per L’Agrestino 2016

“Titolari d’aziende, imprenditrici che girano il mondo e fanno grande il made in Italy. Alla figura della donna e al suo ruolo sociale nelle campagne astigiane è dedicato il tradizionale incontro di riflessione della Festicamp Cia 2016. L’appuntamento è per sabato, alle 18, al Foro Boario di Nizza”. “Infine la parola passerà a Raffaella Bologna,…

Identità Golose sui nostri vini bianchi

Braida è il marchio che in Italia e nel mondo è sinonimo di Barbera. Ma Raffaella Bologna, figlia di Giacomo ed entusiasta anima dell’azienda di famiglia, racconta di come sia nata la produzione dei vini bianchi. «Un giorno andai da mio padre e gli chiesi di poter fare un vino mio, ma bianco. Allora mi guardò, mi mostrò il braccio e disse: “Il sangue è rosso e in queste vene scorre Barbera”. Poi, però, non ha saputo dire di no ai figli…».

Rocchetta e Braida oggi su La Stampa

Il «fattore Rocchetta Tanaro», si potrebbe chiamare quel fenomeno che si alimenta nel paese che Bruno Lauzi aveva soprannominato «Della quieta follia dei piemontesi». Per questo domani e venerdì, nella piazza principale giungeranno 60 artisti, da Paolo Conte a Lauro Ferrarini, da sempre e per sempre la chitarra di Lauzi, da Pippo Baudo all’autore Franco…

Monella Braida su I Vini del Golosario

IL VINO DELLA SERA Barbera del Monferrato La Monella 2015 di Braida di Paolo Massobrio Serata a Rocchetta Tanaro ieri sera, all’osteria da Taschet, fino alle meno venti, per preparare la scaletta della festa dedicata a Bruno Lauzi i prossimi 23 e 24 giugno. E con il coniglio in bianco e le acciughe al verde,…

A settembre l’annata 2014 di Bricco dell’Uccellone

A settembre uscirà l’annata 2014 del Bricco dell’Uccellone: il lavoro in vigna, gli investimenti che abbiamo fatto e le scelte coraggiose ci hanno premiati, in quest’annata che ha rivelato potenzialità inaspettate, con una grande Barbera che da oltre tre decadi si conferma tra le grandi riserve della famiglia Braida. Nell’attesa, leggi ricordi, aneddoti, storie e…

Braida al Concours d’Elégance Pininfarina ad Alassio

Nel contesto del Concours d’Elégance Pininfarina, Braida sarà presente con uno stand in piazza Partigiani insieme a Mario Fongo e a Oberto.
Cristina Nattino proporrà i vini Braida in degustazione (5 euro compreso il calice per la prima degustazione, 3 euro dalla seconda in avanti; i vini tra cui scegliere saranno: Il Fiore, Limonte, La Monella, Bacialè, Vigna senza Nome).

Estate in visita alle cantine Braida

Vernissage, mostre d’arte, feste, concerti e buon vino in questa estate a Rocchetta Tanaro. Il Piemonte è stato a più riprese dichiarato in questi ultimi anni tra le mete da visitare ed è un autentico paradiso per gli enoturisti.

Braida su Wineita.com

Vera Liao, giornalista di Wineita.com ha pubblicato un articolo su Braida sull’unico portale cinese specializzato nel vino italiano.

Degustazione di Primavera: Braida ospite della cantina tedesca Künstler

Degustazione di Primavera: Braida ospite della cantina tedesca Künstler in Hochheim (Rheingau), dal 6 all’8 maggio con orari 11-18.
Esporranno artisti, produttori gastronomici e in degustazione saranno presenti vini di alto profilo dall’Austria, Weingut Hirtzberger (Wachau), dalla Germania Weingut Künstler e dall’Italia la cantina Braida (Piemonte).

Premio Ecofriendly 2016

Anche quest’anno la guida Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia ci premia con il riconoscimento Ecofriendly 2016 per il nostro impegno nella salvaguardia dell’ambiente.

Vinitaly: Allegrini, Bologna, Planeta, Cvetic, Walch, Wirsching, Falcò in omaggio ai 50 anni della manifestazione

Cinque grandi produttrici italiane unite in omaggio ai 50 anni di Vinitaly.
È successo allo stand Allegrini, nell’evento “Gusto&Stile”: Marilisa Allegrini, Raffaella Bologna, Francesca Planeta, Marina Cvetic, Elena Walch – tutte Donne del Vino – hanno dato il benvenuto alle loro ospiti d’onore Andrea Wirsching (Germania), presidente di Vinissima e Xandra Falcò (Spagna), Marques de Grignon.

Il video del Bacialè, il vino che unisce

Il Bacialè è il vino che unisce: unisce la Barbera (69%) ad altri vini, in primis il Pinot nero (20%), e poi il Cabernet sauvignon (10%) e il Merlot (10%). A questo vino, nato su idea di Giuseppe Bologna nel 1994, Braida dedica un video realizzato da Giulia Massignan e Giacomo Bolzani (Agenzia Castiglioni Design).

Braida al Vinitaly 2016 e il video del Bacialè

Cinquanta edizioni anche per la cantina di Rocchetta Tanaro, dal 1967 a quella di quest’anno: con altre 41 aziende, Braida è stata infatti premiata a Roma nelle scorse settimane per questa presenza all’interno di quella che lo staff di Vinitaly ha definito “Una storia di successo”.

Braida premiata per i suoi 50 anni al Vinitaly

“Una storia di successo”. Così la definisce Vinitaly che quest’anno dedica il suo cinquantesimo compleanno proprio alle cantine (altre 41 insieme a Braida di Bologna Giacomo) che hanno preso parte a tutte le edizioni, dal 1967 a quella di quest’anno. Il 16 marzo, le aziende sono state premiate  dal direttore di VeronaFiere Maurizio Danese e…

Pasqua 2016: Brachetto d’Asti Braida e colomba

Abbinamento con la colomba? Il nostro Brachetto d’Acqui, per esempio! “Un altro vino che bene si sposa è certo il Brachetto, e tra le interpretazioni che più si fanno apprezzare c’è certo quella di Braida (tel. 0141644113) di Rocchetta Tanaro, che conquista con i suoi profumi di rosa bulgara e frutta rossa, e il suo…

W LA Barbera!

Paolo Massobrio, su Il Golosario, cita Raffaella Bologna tra “Le 10 signore del vino italiano” in occasione della Festa della Donna “per la risata. Erede, insieme col fratello Giuseppe, della cantina Braida di Rocchetta Tanaro (At), ha infatti una risata squillante che esprime proprio la gioia del vino, come il papà. E come lui sta portando la Barbera nel mondo”.

Braida al Vinitaly 2016

Braida di Bologna Giacomo parteciperà alla cinquantesima edizione di Vinitaly dal 10 al 13 aprile 2016 nel Padiglione 10 (Piemonte) stand N4.

Braida a Opera Wine

Ogni anno, la redazione di Wine Spectator seleziona tra i vini recensiti negli ultimi 12 mesi, una top 100 dei vini Italiani basata sulla qualità, il valore, la disponibilità e l’attenzione suscitata.
Anche in questo 2016 il Bricco dell’Uccellone di Braida compare nella lista, unica Barbera in mezzo a tanti Barolo del Piemonte. È stata scelta l’annata 2010.

Braida al ProWein 2016

BRAIDA di Bologna Giacomo parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 13, 14 e15 marzo 2016 insieme a VIP WEINE nel Padiglione 16 stand H70-G77.

Braida su Rai2 nella trasmissione “Signori del Vino”

Sabato 5 marzo alle 18,05 andrà in onda su Rai2 la trasmissione “Signori del Vino”: Marcello Masi e Rocco Tolfa, direttore e vicedirettore del Tg2, raccontano le storie di passione, fatica, cultura e tradizione del Piemonte, in particolare del Monferrato. Perché dentro una bottiglia di vino c’è molto di più del risultato di una mera maturazione dell’uva e dei suoi processi chimici: c’è la storia delle persone che quel vino hanno realizzato. Nella puntata si parlerà anche della nostra azienda.

Braida al Vancouver International Wine Festival

L’Italia sarà il tema principale della 38ª edizione del Vancouver International Wine Festival: dal 20 al 28 febbraio all’interno della manifestazione Norbert Reinisch presenterà i vini Braida di Bologna Giacomo.
I vini Braida saranno anche protagonisti di diversi eventi e tasting.

Vini Braida alla fiera Tirreno CT

Da domenica 28 febbraio a mercoledì 2 marzo i vini Braida saranno in degustazione allo stand di Baratta Sandro e Paolo, agenzia di rappresentanza di vini e distillati, nell’ambito della fiera mostra convegno Tirreno CT nel complesso fieristico di Marina di Carrara.

Vini Braida a Degustando 2016

Un banco d’assaggio con vini Braida sarà presente lunedì 7 marzo dalle 14 alle 19,30 a Degustando 2016, nell’azienda agricola Pratello a Padenghe sul Garda, Brescia.

Vini Braida alla Scuola Gourmet di Asti

Giovedì 11 e venerdì 12 febbraio alla Scuola Gourmet dello Chef Enrico Trova, ad Asti, in via Ranco 16 (angolo via Garetti), Cristina Nattino di Braida guiderà una degustazione di due vini dell’azienda di Rocchetta Tanaro accompagnati dai piatti dello Chef: un “avvicinamento al vino”, una serata didattica per scoprire profumi, gusti e abbinamenti.

Braida al ProWein 2016

BRAIDA di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 13, 14 e15 marzo 2016 insieme a VIP WEINE nel Padiglione 16 stand H70.

“Il Re del Mosto” al Cineteatro “S. Amanzio” di Travedona (Varese)

Sarà proiettato domenica 31 gennaio alle 17 al Cineteatro “S. Amanzio” di Travedona (Varese) il cortometraggio della regista Giulia Graglia dal titolo “Il Re del Mosto”. Parteciperanno la produttrice Raffaella Bologna (Braida) e il critico enogastronomico Marco Gatti. Alla proiezione seguirà una degustazione guidata dal sommelier Ivano Antonini: si partirà con La Monella, il vino…

Chiusura natalizia

La cantina e gli uffici commerciali Braida resteranno chiusi per ferie dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Vi auguriamo buone feste e un felice 2016!

Cibo & Vino “La Violina & Braida”

Una cena con vini Braida nella splendida atmosfera della Tenuta “La Violina” di Mombarone, a pochi chilometri da Asti.

Alla presenza del responsabile commerciale dell’azienda vinicola di Rocchetta Tanaro, Sergio Zucca, e dei titolare de “La Violina”, Patrizia Da Cason e Alessandro Russotto, sabato 5 dicembre a partire dalle 20,30 si svolgerà una cena in cui vini Braida saranno protagonisti.

Splendida coppia, cioccolato e grappa

Con gli artigiani piemontesi di Ciccopassione Braida ha realizzato le praline di cioccolato fondente 60% con ganache alla Grappa invecchiata Bricco dell’Uccellone e decorazione color rame.

Braida al Rheingau Gourmet & Wein Festival

In occasione della ventesima edizione della manifestazione, mercoledì 9 marzo all’Hotel Kronenschlösschen
in Eltville-Hattenheim, si degusteranno Montebruna Barbera d’Asti docg 2014 e Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti docg 2013 Braida durante il gala dinner preparato dello chef Giovanni D’Amato del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia).

Braida a Golosaria Milano

Dal 17 al 19 ottobre Braida sarà presente con circa 300 produttori da conoscere divisi in cibi, vini, birra, ma anche 12 espressioni curiose di cucina da strada, fino al Barbecue all’italiana.

Braida vi aspetta alla Festa della Suocera 2015!

In occasione della seconda edizione della FESTA DELLA SUOCERA – manifestazione ideata dal “panaté” Mario Fongo per celebrare le sue famose “Lingue di Suocera” – nella nostra cantina di via Roma 94 saremo lieti di accogliere le visite delle Vostre famiglie con Suocere.

L’articolo su Braida del magazine The Bund

Lo scorso giugno, hanno fatto tappa alle Cantine Braida i giornalisti di The Bund, tra i principali magazine cinesi di moda e lifestyle, in Italia per una full immersion ispirata ai temi dell’Expo di Milano.

Il Gambero Rosso assegna i Tre Bicchieri al Bricco dell’Uccellone 2012

Con il millesimo del trentennale, Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2012 Braida conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso!   Il Bricco dell’Uccellone, il “terzo figlio” di Giacomo Bologna, fin dal suo esordio sul mercato nel 1985 ha fatto della selezione del Cru, delle basse rese d’uva e dell’uso della barrique gli strumenti per rivendicare dignità…

E’ la prima bottiglia di cui mi sono innamorato

E’ la prima bottiglia di cui mi sono innamorato e credo che a causa di quel vino io abbia iniziato ad amare l’enologia e i grandi vini italiani. Fu una poesia a colpirmi, la poesia di Giacomo Bologna che riassume perfettamente lo spirito di chi davvero ama la vigna, il contadino, il lavoro in cantina, le…

MEININGER’S WINE BUSINESS

Piedmont, the second-largest region in Italy, is home to some of the world’s finest wine
production. Michèle Shah looks at how this very complex region functions.