E’ ormai terminata la vendemmia 2015: un momento che da sempre sa caricare di energia sorprendendo e seppur faticoso, non smette di essere una festa.
IL VIDEO DI MONTEBRUNA – Quest’anno da Braida, a Rocchetta Tanaro, la vendemmia è stata anche filmata: è stata infatti scelta come “set” per il video realizzato con la regia di Giulia Massignan e Giacomo Bolzani, Agenzia Castiglioni Design, per il vino Montebruna. Si intitola “Montebruna, una vigna che parla”: Raffaella e Giuseppe Bologna, con semplicità, raccontano la vigna, la sua storia, la vendemmia stessa, il vino.
VENDEMMIA 2015 – Sulla vendemmia 2015 Giuseppe Bologna è fiducioso, anche se è presto per fare valutazioni definitive: l’uva è stata raccolta al punto giusto di maturazione, a garanzia di un equilibrio ottimale tra zuccheri ed acidità, e così si prospetta un’annata veramente ottima dal punto di vista qualitativo.
IN CANTINA – Chi si occupa di vino con passione sa che il taglio dell’ultimo grappolo non segna la fine del lavoro, è piuttosto un grande inizio.
“La raccolta delle uve – spiegano Raffaella e Giuseppe – soprattutto per i nostri Cru, rappresenta la raccolta dei frutti di un anno intero di lavoro ed è solo la prima fase, quella in cui ci si prepara a intraprendere un lungo percorso di almeno tre anni.
Poi l’uva maturerà, fermenterà e si affinerà fino a diventare Barbera d’Asti DOCG Bricco della Bigotta, Bricco dell’Uccellone e Ai Suma.
Intanto in cantina sono iniziate le operazioni di vinificazione e svinatura, passaggi delicati e fondamentali che devono essere condotti con sapienza, per la realizzazione di un prodotto di grande qualità.
ANTEPRIMA – L’anteprima dell’annata 2015 sarà presentata al PROWEIN 2016 a Düsseldorf (Germania) e a VINITALY 2016 a Verona (Italia): si potranno degustare “La Monella”, “Limonte” Grignolino, Moscato d’Asti “Vigna Senza Nome” e Brachetto d’Acqui.
I winelover dovranno aspettare il 2018, per degustare probabilmente un’annata da ricordare dei Bricchi e il 2017 per Montebruna.
Pubblicato il 13 Marzo, 2019