La giornata di Domenica 25 Maggio 2003 porterà alla comunità di Rocchetta Tanaro un ulteriore tassello da aggiungere alla sua piccola-grande Storia.
La signora Anna Bologna, con la Sua famiglia “Braida” dell’omonima Azienda Vitivinicola, ha iniziato con pazienza e tenacia a realizzare una grande mostra permanente di Etichette di grandi produttori di Vino, l’oro rubino delle nostre terre piemontesi.
L’inaugurazione sarà un tutt’uno con l’assegnazione del Premio “Giacomo Bologna – La Qualità della Vita” giunto ormai alla sua quarta edizione. Inizierà alle ore 11 presso la Sala Congressi in Piazza Italia a Lui dedicata e quest’anno sarà assegnato al grande calciatore ed ora affermato uomo politico Gianni Rivera con questa motivazione: “Esempio riconosciuto di grandissimo valore sportivo ed umano. Si e visto in lui un uomo che ha saputo cavalcare i periodi più avvincenti ed appassionati della recente storia calcistica nazionale con fede, stile e riservatezza ormai sconosciute. Esempio quindi per giovani e non solo.”
Ecco ora ulteriori e più dettagliate informazioni:
PERCHE’ UNA MOSTRA DI ETICHETTE DI VINO A ROCCHETTA TANARO
Dedicare una Sala Congressi a Giacomo Bologna e’ stato un atto meritorio che il Comune di Rocchetta, con il contributo dell’Associazione Amici Giacomo Bologna, ha fatto in sua memoria. Sin dall’inizio noi della famiglia e l’Associazione Amici G.B. avremmo voluto che questa Sala, gestita dal Comune per accogliere ogni genere di manifestazione, avesse anche un legame vinicolo.
Ispirandoci al motto “Rocchetta e al centro del mondo” e a Giacomo che amava non solo la sua barbera ma tutti i buoni vini, abbiamo pensato ad una Mostra permanente delle etichette dei vini italiani.
Certamente l’avremmo onorato di più con le bottiglie e il loro contenuto, ma questo significava trasformare questo posto in una grande enoteca e ciò non ci compete.
Il Comune di Rocchetta ha accettato e sposato questa idea.
PERCHE’ L’ABBIAMO CHIAMATA “COLLEZIONE RAGIONATA”
Perche’ non e’ una semplice esposizione di etichette ma e’ un percorso dell’Italia attraverso ” i caratteri del vino”.
Le etichette sono tutte attuali, esposte come nei cataloghi Bolaffi dei francobolli e avranno un costante aggiornamento. La mostra e suddivisa per Regioni con il dettaglio delle zone viticole e delle D.O.C. e con il complemento di 21 cartine esplicative.
Data la mole di etichette, più di 10.000, la mostra e suddivisa in una parte espositiva fissa alle pareti e una parte estraibile da armadi-espositori.
L’aggiornamento continuo ne farà una esposizione viva che potrà essere di spunto anche a tante manifestazioni pubbliche e private legate al vino. In futuro vorremmo arricchirla di più informazioni e con una sezione multimediale mediante “Totem” audiovisivi che raccontino la storia delle zone e dei vini.
La Mostra ha ed avrà carattere permanente di visitabilità.
Pubblicato il 15 Febbraio, 2022