La Nascetta “La Regina” di Braida sarà in degustazione domenica 12 giugno dalle 16 alle 20.30 all’interno della manifestazione “A Bacca Bianca” organizzata ad Asti dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte a cura dalla delegazione di Asti.
In tutto saranno cinquanta le etichette che si potranno degustare tra piazza Statuto, Palazzo Gazelli e il Palazzo del Comune in questo grande evento dedicato ai vini bianchi piemontesi. L’intento della manifestazione è quello di far conoscere un importante patrimonio enologico e sfatando il mito identifica il Piemonte con la produzione di ottimi vini rossi ma mette in secondo piano gli eccellenti vini bianchi.
2015 La Regina Langhe Nascetta Doc Braida – La Nascetta, in dialetto si pronuncia staccando le sillabe “Nas-cëtta” è un vitigno antico e autoctono delle Langhe e del Cuneese. La sua riscoperta è recente e ne vengono prodotte solo poche bottiglie. È un bianco delicato, sapido e aromatico ottimo come aperitivo, con il sushi e il pesce crudo alla mediterranea.
I vigneti della Tenuta Serra dei Fiori, da cui La Regina proviene, respirano le Langhe dall’alto, a 450 metri sul livello del mare. Siamo a Trezzo Tinella, a pochi chilometri da Barolo e da Alba, ma in quel profilo di Langa più aspra raccontato da tanti scrittori, da Fenoglio a Pavese, dove le colline si inerpicano ripide verso il cielo. Qui nascono i bianchi Braida: vini che ripropongono il temperamento e la tenacia degli uomini e delle donne di questi territori che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Ad accompagnare i vini in degustazione di A Bacca Bianca ci saranno i prodotti del territorio tra cui i formaggi di Cascina Aris e del Caseificio Vallinotto, i salumi dell’Agrisalumeria Luiset e dolci di La casa del dolce e del salato. Membri dell’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) saranno a disposizione per informazioni e consigli sugli abbinamenti più corretti.
BIGLIETTI – Il biglietto per “A Bacca Bianca” si acquista in piazza Statuto e il suo costo è di 15 euro. Comprende il calice di benvenuto in piazza Statuto e le degustazioni di tutti i vini presenti ai banchi d’assaggio di Palazzo Gazelli in via Quintino Sella 46.
I luoghi della manifestazione si trovano a cinque minuti a piedi dalla stazione di Asti in direzione centro città. Per chi arriva in auto è possibile parcheggiare nella vicina piazza Alfieri.
Per informazioni: www.aispiemonte.it,
Paolo Poncino Delegato Ais Asti 3397339813,
Mara Bione 3471230621,
asti@aispiemonte.it.
hashtag: #abaccabianca
Pubblicato il 12 Marzo, 2019