BRAIDA a High Standard for Modern Top Barbera – BRAIDA immer eine messlatte fur modernen Spitzen-Barbera
from YOOPRESS “Daily news from the world of wine”
from YOOPRESS “Daily news from the world of wine”
Un unico impianto grafico per il Bricco dell’Uccellone e la Monella. La composizione tipografica è il fulcro del progetto e in questo caso si fa più evidente grazie alla più densa articolazione delle lettere che compongono il nome del prodotto. Le doppie, le ascendenti delle lettere, i segni di elisione, si prestano ad essere espressivi…
Spostandoci nel Monferrato astigiano, non mancano certo realtà attente alla produzione di vini capaci di elevarsi nel tempo. Braida, fondata nel 1961 dal compianto Giacomo Bologna, è senz’altro una di queste. Fu proprio il grande vignaiolo, stimolato da Luigi Veronelli, a trasformare la Barbera da vino brioso, acido e di pronta beva, in un nettare…
Il mio ricordo del Bricco dell’Uccellone è legato ai Vinitaly degli anni Ottanta, quando ero ragazza. Avevo neanche vent’anni, accompagnavo mia madre che andava a Verona e l’aiutavo allo stand. Passavo davanti allo stand dei Braida curiosissima e invidiosissima. Mi ricordo Giacomo Bologna. Aveva il cappello di paglia. Era avanti anni luce nella comunicazione e…
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta la Barbera non era molto in auge, facevamo fatica a venderla. Giacomo tornò dai suoi viaggi e ideò un sistema per lavorare questo vino alla sua maniera. Quando presentammo il Bricco dell’Uccellone tutto cambiò. Lo chiesero subito il campione di tennis Björn Borg e…
All’epoca di Braida Distribuzione Giacomo aveva una partita di Romanée-Conti e dei bicchieri Riedel. Nella tavernetta di casa loro mi mostrava questi bicchieri bellissimi e resistentissimi: li faceva cadere e loro rimbalzavano. Mi convinse subito, ne comprai sei, ognuno costava 60 mila lire. Arrivò Natale e a casa mia aprimmo una, due, tre bottiglie di…
Del Bricco dell’Uccellone ricordo soprattutto quando Giacomo Bologna veniva a Roma. Avevamo un preciso rituale che seguivamo tutte le volte. Prima a pranzo da Paola Di Mauro, a Colle Picchioni, poi si andava a vedere correre a Capannelle il cavallo di Giacomo, Bricco dell’Uccellone. Mi voleva sempre con sé, era fissato con l’idea che la…
Grazie alla redazione del quotidiano “La Stampa” per l’attenzione che dedica al mondo del vino.
Il piatto delle vittorie di Napoleone incontra “La Monella”!
premia l’azienda Braida per il suo impegno nella salvaguardia dell’Ambiente.
Per ascoltare l’intervista clicca il seguente link…
20 Marzo 2015 – CORRIERE DELLA SERA blog DiVINI Luciano Ferraro
Raffaela Bologna, knocking some sense into me. Bricco dell’Ucellone was one of the first ‘aha’ wines I tasted with her dad, Giacomo. That was 1985-6 at Cá del Bosco. (Brian Larky, Vinitaly 2015)
Braida si conferma uno dei grandi protagonisti del Vinitaly
VOTA ENTRO LE ORE 12.00 DEL 20 Marzo 2015 la tua CANTINA PREFERITA