Dalle guide 2016
Braida nelle guide 2016.
Tanti anni fa, era il 1988, avevo vinto un concorso nella Finanza e vivevo ad Arona. Un collega carino mi chiese di uscire a bere qualcosa insieme. Non osai rivelargli che ero astemia. Ordinammo Bricco dell’Uccellone e lo bevvi velocemente, perché non sapevo bere. Vent’anni dopo nella mia enoteca è arrivato un rappresentate e mi…
E’ un vino che bevo spesso: ne apro tantissime bottiglie. Sono un bevitore di Bricco da vent’anni! (Gimmo Cuomo – giornalista)
Fede e Tinto inseriscono il Bricco dell’Uccellone Braida tra i “111 vini italiani che devi proprio assaggiare”.
Sul Corriere della Sera del 20 novembre 2015 Luciano Ferraro dedica al Bricco dell’Uccellone un lungo articolo.
Con gli artigiani piemontesi di Ciccopassione Braida ha realizzato le praline di cioccolato fondente 60% con ganache alla Grappa invecchiata Bricco dell’Uccellone e decorazione color rame.
Per noi non è stato semplice capire un vino come il Bricco dell’Uccellone, un vino importanti: all’inizio non riuscivamo a berlo, poi pian piano lo abbiamo capito, abbiamo compreso la storia che racchiude. Il Bricco dell’Uccellone non è un vino immediato, soprattutto per un ragazzo del sud. E’ il nostro vino della domenica, il vino…
A me il Bricco dell’Uccellone fa pensare all’amicizia con Raffaella Bologna. Per mio padre i vini Braida rappresentano Giacomo, mentre per me rappresentano Raffaella. Quando c’è stata la festa del Bricco dell’Uccellone a Rocchetta Tanaro, in luglio, ero incinta e ho detto: “Bimbo mio, devi bere Bricco dell’Uccellone”. Ho anche ballato sui tavoli! La prima…
E’ stato tutto straordinario, fin dal primo incontro con Giacomo. Lui, prima di me, aveva iniziato a frequentare la Francia con i suoi grandi vini, aveva capito che Oltralpe si marciava a un’altra velocità. Bologna e Veronelli sono stati certamente due dei personaggi più importanti per il vino italiano. Quando andavamo a trovarlo nella cantina…
For the twentieth edition of the event, which is going to be held on Wednesday the 9th of March at the Hotel Kronenschlösschen in Eltville-Hattenheim, Montebruna Barbera d’Asti docg 2014 and Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti docg 2013 Braida will be served during the gala dinner prepared by chef Giovanni D’Amato of the Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia).
Sarà Cristina Nattino di Braida a presentare i vini della cantina di Rocchetta Tanaro nel corso di “e…Vento di…Vino”, cena che si svolgerà martedì 1° dicembre alle 21 al Cambiocavallo Lounge & Restaurant di via Testa 47 ad Asti.
Noi al Don Alfonso siamo stati il primo ristorante del sud Italia a proporre l’abbinamento del Bricco dell’Uccellone con i piatti della costiera: un’idea che all’epoca era innovativa, e dimostrava come la nostra cultura sposasse perfettamente quella piemontese.
In occasione della ventesima edizione della manifestazione, mercoledì 9 marzo all’Hotel Kronenschlösschen
in Eltville-Hattenheim, si degusteranno Montebruna Barbera d’Asti docg 2014 e Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti docg 2013 Braida durante il gala dinner preparato dello chef Giovanni D’Amato del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia).
E’ ormai terminata la vendemmia 2015: un momento che da sempre sa caricare di energia sorprendendo e seppur faticoso non smette di essere una festa.
Il nostro ristorante, Aurora, è il primo nell’isola di Capri: ha 120 anni di storia, tre generazioni della mia famiglia hanno lavorato là. Il Bricco dell’Uccellone mi lega ai racconti di mio padre, che era molto amico di Giacomo Bologna. In particolare ricordo un viaggio che mio padre fece in Piemonte, insieme a Beppe Cimmello…
Io devo raccontare il giorno più triste della mia vita: il funerale di Giacomo Bologna. Quando arrivai stavano piangendo tutti. Non esagero: ho pianto più in quell’occasione che al funerale di mio padre. Eravamo diversi amici, ci venne incontro Carlo, il fratello di Giacomo, invitandoci a bere una tazza di brodo. Entrammo e trovammo una…