Vini Braida a Terra Madre – Salone del Gusto 2022
Nella Grande Enoteca di Terra Madre – Salone del Gusto (Torino, 22-26 settembre 2022) in degustazione La Monella, Barbera del Monferrato Frizzante Doc 2021 e Limonte, Grignolino d’Asti Doc 2021.
Nella Grande Enoteca di Terra Madre – Salone del Gusto (Torino, 22-26 settembre 2022) in degustazione La Monella, Barbera del Monferrato Frizzante Doc 2021 e Limonte, Grignolino d’Asti Doc 2021.
Braida, la cantina fondata a Rocchetta Tanaro (Asti) da Giacomo Bologna nel 1961, torna a Düsseldorf, al ProWein, dal 15 al 17 maggio 2022 nello stand di VIP Weine – Hall16 – G21. In degustazione tutte le espressioni della Barbera Braida: La Monella, Barbera del Monferrato frizzante – sarà presentata la vendemmia 2021 -,…
Una serata di assaggi e incontri, con Giuseppe Bologna e Cristian Specogna. Mercoledì 27 aprile, alle 21 ad Asti, al Paolo 19, AIS Asti incontra due regioni assai diverse nella viticoltura, ma unite da comprovata tradizione di eccellenza. Proprio come Braida e Specogna, aziende interpreti di queste singolarità, ma anche legate da vera amicizia,…
Anche quest’anno il Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Docg Braida è stato selezionato da Wine Spectator nella “Top 100” di OperaWine. La manifestazione, che ha come protagonisti i migliori vini italiani scelti dalla redazione della rivista di riferimento per il mercato Usa, si svolgerà sabato 9 aprile 2022 alle Gallerie Mercatali a Verona; è organizzata da…
Anche quest’anno Braida aderisce con entusiasmo alla Festa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Giunta alla 7° edizione, la “Festa delle Donne del Vino” si svolge dall’1 al 13 marzo in occasione della Festa della Donna e si celebra in tutto il mondo; un evento diffuso che ha lo scopo di dare visibilità all’apporto femminile…
54° Vinitaly per Braida: la cantina fondata a Rocchetta Tanaro (Asti) da Giacomo Bologna nel 1961 torna a Verona dal 10 al 13 aprile 2022 nel Padiglione 10 Stand N4 per raccontare i nuovi capitoli della sua lunga storia d’amore con la Barbera d’Asti. In degustazione per la prima volta quest’anno la nuova espressione…
Il 9 aprile 2022 saremo a OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator, a Verona.
Martedì 22 febbraio 2022 all’Onav Torino focus sul Grignolino con Giuseppe Bologna ed Ermanno Accornero. In degustazione Limonte, Limonte vendemmia tardiva, Bricco del Bosco e Bricco del Bosco Vigne Vecchie. L’appuntamento è alle 21 all’Hotel Diplomatic di via Cernaia 42 a Torino. Info ed iscrizioni qui.
Giovedì 27 gennaio 2022 alle 21 AIS Casale Monferrato propone una degustazione “alla cieca” di tre vini per ogni azienda ospite, Braida e Accornero, scelti dagli stessi produttori per una serata tutta dedicata alla Barbera. Due aziende iconiche per il territorio di riferimento con una tradizione familiare importante che ha segnato la storia vitivinicola piemontese.…
Giovedì 20 gennaio 2022 alle 19.30 appuntamento all’Enoteca Assetati di Asti: “Assetati Special Barbera e Oche”, con i vini di Braida e i prodotti de La Corte dell’Oca per i piatti firmati dallo Chef Domenico Sorrentino. Saranno calici colmi di ricordi e amicizia i protagonisti della serata Barbera e Oca. Da quando si conobbero,…
Appuntamento oggi, 10 dicembre, ad Alessandria, dalle 18 alle 20 nel negozio Smalto (via Ferrara 20) per degustare il Bacialé Monferrato Rosso di Braida per il secondo “Vinerdì” di Alezon. Prenotazioni presso Smalto: 3756556915.
Anche quest’anno sosteniamo con gioia il Bagna Cauda Day. Iniziativa dell’associazione culturale Astigiani, giunta alla sua nona edizione, celebra il piatto tipico della tradizione piemontese che sarà proposto nell’ultimo fine settimana di novembre (26-27-28 novembre) in più di cento ristoranti e locali non solo in Piemonte, per quella che si annuncia come la più grande…
Martedì 12 ottobre, a Milano, all’Hotel Principe di Savoia, si terrà l’Asta Charity del Comitato Grandi Cru d’Italia nell’ambito de La Vendemmia 2021. Anche quest’anno, il ricavato andrà interamente devoluto a sostegno dei progetti di Dynamo Camp: la collaborazione è finalizzata a una raccolta fondi che ogni anno contribuisce alla realizzazione e al supporto di…
Si svolgerà ad Alba dal 9 ottobre al 5 dicembre la 91esima edizone della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. I vini Braida saranno in degustazione nella Grande Enoteca della Fiera allestita all’interno del Cortile della Maddalena, nel centro storico, a cornice del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Si potranno assaggiare Montebruna Barbera d’Asti…
Raffaella Bologna di Braida è stata premiata alla manifestazione “VinoXRoma”, organizzata da Excellence, in collaborazione con Eur Spa nel Giardino delle Cascate al Laghetto dell’Eur, come “Artigiana del Vino 2021”. Questa la motivazione del premio: “Insieme al fratello Giuseppe, porta avanti il sogno del papà Giacomo che, a Rocchetta Tanaro, ha costruito una nuova storia…
Anche quest’anno Braida, con il Bricco dell’Uccellone 2016, sarà presente a OperaWine, manifestazione organizzata da Veronafiere e Vinitaly in collaborazione con la rivista americana Wine Spectator. L’appuntamento è per il 19 giugno. OperaWine, Finest Italian Wines: 100 Great Producers selected by Wine Spectator. Come dice il nome stesso, OperaWine è l’evento esclusivo che offre agli…
Il 20 e 21 novembre Braida sarà presente a Wine to Asia nello stand B33. Wine to Asia è la nuova manifestazione fieristica dedicata ai professionisti del settore vinicolo dell’area Asia/Pacifico. La manifestazione sarà allestita presso OCT Intercontinental Hotel di Shenzhen. Orari di apertura: dalle 10 alle 18.
Un Jeroboam di Bricco dell’Uccellone Braida sarà battuto insieme ad altri vini nobili del Piemonte e opere d’arte contemporanea del progetto Dynamo Art Factory, all’’Asta benefica dei vini del Comitato Grandi Cru d’Italia organizzata con Montenapoleone District e battuta da Christie’s, interamente a sostegno di Dynamo Camp. L’asta si terrà martedì 6 ottobre alle…
Braida partecipa con il Moscato d’Asti Vigna Senza Nome alla Masterclass “Milano VS Shanghai” che si svolgerà venerdì 9 ottobre alle 11.30 e organizzata dal Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg a Milano, a Palazzo Bovara, e in contemporanea a Shanghai in occasione della Milano Wine Week. Il vino bianco dolce dei vignaioli…
Il prossimo 8 ottobre, a Roma Tor Vergata si svolgerà l’evento Fis “I grandi Barbera di Braida due lustri dopo”. La degustazione, organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, si terrà alle 20, all’Hotel Tor Vergata – Via Vico Viganò, 24. A condurla sarà Paolo Lauciani. Prenotazione: 392 8497771 – 349 2226991 – fondazionesommelier.eventi@acvo.it https://www.bibenda.it/attivita_singola.php?id=3034 In assaggio:…
Dal 21 settembre si è aperta ufficialmente in Piemonte la stagione della cerca del Tartufo dopo il periodo di fermo biologico disposto dalla legge regionale 16/2008 dal 1 al 20 settembre di ogni anno, per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente durante un momento fondamentale per la maturazione dei tartufi. Una stagione accompagnata dalla 90ª edizione della…
Tre degustazioni di vini Braida da Signorvino nell’ambito del calendario di appuntamententi “Divertiti con Gusto”. Gli appuntamenti sono il 23 settembre alle 20 nel negozio in via Lagrange 13 a Torino; il 30 ottobre alle 20 nel negozio in via Portici 104 a Merano e il 14 novembre alle 20 nel negozio in via San…
L’estate delle Donne del Vino del Piemonte è «A Quattro Mani»: produttrici e ristoratrici insieme per una rassegna di cibo e vino rivolta ai winelover e agli appassionati di enogastronomia. Delle otto serate in calendario – durante le quali le vignaiole hanno interagito con le ristoratrici da cui sono state ospiti per proporre i loro…
Con La Monella Barbera del Monferrato Doc 2019 e Limonte Grignolino d’Asti Doc 2019 saremo presenti all’edizione 2020 di Terra Madre – Salone del Gusto che si svolgerà a partire dall’8 ottobre a Torino. I vini saranno in assaggno all’Enoteca del Progetto Vino.
Braida aderisce anche quest’anno all’iniziativa dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino per celebrare la Festa della Donna. «Donne Vino Ambiente»: questo il tema dell’edizione 2020. Uno sguardo tutto femminile su ambiente, sostenibilità, rispetto del territorio, risparmio energetico, riduzione degli sprechi, razionalizzazione dell’utilizzo dell’acqua e tanto altro ancora per le Donne del Vino che, quest’anno, hanno…
Il 18 e 19 aprile Braida sarà a Summa a Magrè, in provincia di Bolzano. L´eccellenza vitivinicola internazionale si incontra nuovamente nella Tenuta Alois Lageder a Magrè. Il dialogo diretto tra viticoltori e visitatori che si istaura in un’atmosfera familiare e tranquilla resta tuttora la priorità della manifestazione. La Tenuta Casòn Hirschprunn – un…
Braida prenderà parte al Vinitaly di Verona (dal 19 al 22 aprile, Hall 10/N4). Queste sono le annate e i vini che stiamo presentando: 2017: di grande spessore gusto-olfattivo, è rappresentata nei toni di frutta rossa da “Montebruna”, “Il Bacialè” e nelle vibranti Barbera da affinamento “Bricco della Bigotta”, “Bricco dell’Uccellone” (ora in uscita) e…
Braida partecipa al ProWein di Düsseldorf (dal 15 al 17 marzo, Hall 16/H60), Queste sono le annate e i vini che stiamo presentando: 2017: di grande spessore gusto-olfattivo, è rappresentata nei toni di frutta rossa da “Montebruna”, “Il Bacialè” e nelle vibranti Barbera da affinamento “Bricco della Bigotta”, “Bricco dell’Uccellone” (ora in uscita) e “Ai…
Ci avviamo a una stagione di fiere ed eventi. Nei prossimi mesi ci troverete al ProWein di Düsseldorf (dal 15 al 17 marzo, Hall 16/H60), a Summa a Magrè, in provincia di Bolzano (il 18 e 19 aprile) e al Vinitaly di Verona (dal 19 al 22 aprile, Hall 10/N4) Queste sono le annate e…
Sabato 1° febbraio a Genova si potranno degustare le Barbera di Braida La Monella e Montebruna: appuntamento da Eataly dale 10 alle 19. Edificio Millo Porto Antico Calata Cattaneo, 15 16126 Genova (GE)
A Milano – The Westin Palace Hotel, in piazza della Repubblica 20 – nell’ambito di Enozioni 2020 Braida partecipa con i suoi vini sabato 25 gennaio all’iniziativa Ais “Calice nel paese delle meraviglie“. Il banco d’assaggio sarà aperto al pubblico dalle 14:30 alle 19:30. Sarà possibile degustare: Bricco dell’Uccellone Barbera d’Asti Il Bacialé Monferrato Rosso…
Al fresco wine tasting, il 5 novembre a La Brasserie – the Fullerton Bay Hotel di Singapore con i vini Braida. Aèppuntamento alle 18. La Brasserie, The Fullerton Bay Hotel 80 Collyer Quay, Singapore 049326 Time : 6.00 – 7.00pm
Dall’8 al 12 novembre torna il Merano Wine Festival. Braida sarà presente nel Kurhaus Kursaal il 9 e 10 novembre dalle 10:00 alle 18:00 e l’11 novembre dalle 10:00 alle 17:00. Il Bricco dell’Uccellone 2016 di Braida ha ottenuto il sigillo Platino, il più alto riconoscimento da The WineHunter Award! Questi gli altri risultanti per…
Venerdì 13 e sabato 14 settembre in degustazione Montebruna Barbera d’Asti di Braida, Il Fiore Langhe Bianco di Serra dei Fiori alla scuola Gourmet – La scuola di cucina di Asti, in occasione di Wine Street Tasting. Wine Street Tasting è un evento che consente di assaporare vini e cibi in un percorso enogastronomico…
Si avvicina l’edizione 2019 di Cheese, dal 20 al 23 settembre. Nell’area dedicata all’Enoteca – ala del Mercato coperto su corso Garibaldi a Bra – i vini Braida saranno in degustazione. Sarà possibile assaggiare La Monella Barbera del Monferrato frizzante e Limonte Grignolino d’Asti. A Pollenzo, presso la Banca del Vino, il nostro La…
Braida sarà presente nella Grande Enoteca della Fiera all’89ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La manifestazione si terrà dal 5 ottobre al 24 novembre nel centro storico di Alba. All’interno del Palatartufo, a cornice del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, e presso il padiglione dedicato a “Oltre il Tartufo” si potranno degustare: Il…
La Vendemmia di Montenapoleone, giunta ormai alla sua 10° edizione, festeggia il suo speciale anniversario con una settimana ricca di eventi che coinvolgono il Comitato Grandi Cru d’Italia. Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, Palazzo Clerici di Milano si trasformerà in “Casa Vendemmia”, ospitando un ricco programma di eventi: una mostra, aperta al pubblico, di…
Vigna Senza Nome Moscato d’Asti Braida per festeggiare la chiusura delle attività della delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier e l’ingresso nel mondo del Vino dei neo sommelier con la rituale consegna dei diplomi. Lunedì 22 luglio: “Te le do io le bollicine” – AIS Napoli al Nabilah Beach Club di Bacol.
Con il Brachetto d’Acqui Braida brinderemo al complenno Ais a Milano. Da ben 54 anni l’Ais si dedica a formare la figura e la professionalità del Sommelier, per farne l’appassionato ambasciatore del vino in Italia e nel mondo. L’appuntamento è per lunedì 8 luglio al The Westin Palace, Milan nella centralissima Piazza della Repubblica. Si…
Saremo presenti anche noi con la Nascetta La Regina 2017 di Serra dei Fiori ad ABACCABIANCA quarta edizione dell’evento dedicato ai bianchi piemontesi. Dalle 11 alle 20 di domenica 16 giugno, in una nuova location d’eccezione, il Castello di Costigliole d’Asti, Abaccabianca prevede in degustazione circa centotrenta importanti etichette espressione della ricchezza enoica regionale. L’evento,…
Sabato 22 giugno 2019, a partire dalle 16.30, nella piazzetta antistante il castello Falletti di Barolo/WiMu, si svolgerà “Gli Intramontabili – La Hall of Fame dei vini e dei produttori dei territori Unesco” La manifestazione è organizzata dalla Barolo & Castles Foundation. A condurre la cerimonia sarà il giornalista de La Stampa Roberto Fiori e…
A SlowFish, nel Porto Antico di Genova, dal 9 al 12 maggio, vini Braida in degustazione: Limonte Grignolino d’Asti e La Monella Barbera del Monferrato all’Enoteca. Cuore pulsante della manifestazione, la Piazza delle Feste di Slow Fish 2019 è davvero spumeggiante. Tra proposte gastronomiche, vini e cocktail, ognuno può trovare l’abbinamento che preferisce. L’ENOTECA: 400…
Anche quest’anno, i vini Braida accompagneranno Wine Street Tasting. Venerdì10 e sabato 11 maggio, la manifestazione si svolge in un un percorso enogastronomico nei locali del cuore storico della città di Asti. Appuntamento con Braida a Scuola Gourmet, la scuola di cucina di Asti – via Ranco 16 (angolo Via Garetti). In degustazione: Il Fiore…
Per il terzo anno consecutivo la squadra Braida (9 persone) si muoverà in bicicletta dal centro di Verona per raggiungere Vinitaly. “Un segno di attenzione dettato dal nostro “cuore verde” di viticoltori e allo stesso tempo un modo per vivere il Vinitaly con più leggerezza e allegria” spiegano Raffaella e Giuseppe Bologna. L’attenzione…
Ogni anno dal 2012, la redazione della rivista statunitense Wine Spectator seleziona tra i vini recensiti negli ultimi 12 mesi, una top 100 dei vini Italiani basata sulla qualità, il valore, la disponibilità e l’attenzione suscitata. Anche in questo 2019, la Barbera d’Asti Docg Bricco dell’Uccellone di Braida compare nella lista, con l’annata 2016.…
Braida di Rocchetta Tanaro (Asti) si presenta al Vinitaly di Verona dal 7 al 10 aprile 2019 nella consueta posizione: stand N4 del padiglione 10 Piemonte. In degustazione vini giovani e importanti riserve di Barbera: il meglio della produzione della cantina piemontese, tra nuove annate e qualche anteprima. Limonte Grignolino e La Monella Barbera…
Braida di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein dal 17 al 19 marzo 2019 insieme a VIP WEINE (padiglione 16 stand H60). Una nuova primavera è alle porte e, dopo il lavoro di questi mesi, Braida è pronta a presentare le nuove annate dei suoi vini. Limonte Grignolino e La Monella Barbera del Monferrato 2018 si…
Raffaella Bologna di Braida sarà ospite del 285° Capitolo dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba domenica 24 marzo alle 10.30 al Castello di Grinzane Cavour. La produttrice di Rocchetta Tanaro sarà intervista dal giornalista Sergio Miravalle. LA STORIA DELL’ORDINE: Il 22 febbraio 1967 in una piccola trattoria di Grinzane…
La nostra Barbera d’Asti Montebruna sarà in degustazione a Golosaria Monferrato al Castello di Uviglie il 30 e 31 marzo 2019. Il Castello di Uviglie di Rosignano Monferrato, sarà il “castello del vino”. E dopo i 6.000.000 di passi fatti registrare dagli oltre 20.000 partecipanti della scorsa edizione, quest’anno il tema del…
Il Grignolino d’autore Il Grignolino è un vitigno originario delle colline del Monferrato, nell’area tra Asti e Casale, dove mantiene la sua zona di elezione quasi esclusiva. È una varietà spesso definita “indomita” e “anarchica” per la difficile gestione dal punto di vista agronomico: non è semplice da coltivare e dà basse rese. In passato,…
“Calice nel paese delle meraviglie” è un evento Ais del calendario di Enozioni 2019: un grande banco di degustazione dedicato alle eccellenze della Penisola.
Anche quest’anno siamo presenti al Merano Wine Festival.
Saremo nella Sala Kursaal nella postazione 53.
Il Bricco… e i suoi fratelli è una degustazione dedicata a Braida all’Enoteca De Gusto di Uggiate.
Appuntamento il 15 ottobre alle 20
L’inebriante sinfonia della Barbera: questo il titolo dell’incontro di giovedì 6 dicembre alle 19.00 nella sala Musica Ristorante Bell – via Chiana, 80 a Roma. L’evento è organizzato dall’Ateneo dei Sapori. Se la Barbera, il vitigno più popolare del Piemonte, ha travalicato gli ambiti ristretti del vino come nutrimento, entrando a far parte dell’elite vitivinicola…
Braida sarà presente alla prossima edizione di Golosaria Milano 2018 che si terrà presso al MiCo – Fieramilanocity dal 27-29 ottobre. I vini Braida in degustazione a Golosaria saranno Montebruna Barbera d’Asti Docg e Il Bacialé Monferrato Rosso Doc. Golosaria Milano 2018 sarà il grande racconto dal vivo di qualcosa che abbiamo visto crescere in 25 anni…
Sta per tornare Wine Street Tasting, manifestazione organizzata dall’Associazione Cr[AT]ive ad Asti che il 14 e 15 settembre animerà i locali della città. La nostra Barbera del Monferrato frizzante Doc La Monella sarà abbinata al raviolo quadrato di funghi porcini e polenta taragna in ragù di salsiccia de “I tre chef di Albagnulot” alla Scuola Gourmet…
Giovedì 11 ottobre, alle 18.15 a Milano, nella Sala delle Colonne di Palazzo Bovara (corso Venezia, 51), si terrà l’Asta Charity del Comitato Grandi Cru d’Italia battuta da Christie’s e organizzata in collaborazione con La Vendemmia di Via Montenapoleone. Il beneficiario dei proventi dell’Asta Charity è l’Onlus CBDIN dell’ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA di Milano. L’intero…
Dal 6 ottobre al 25 novembre ad Alba si rinnova l’appuntamento annuale con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Limonte Grignolino d’Asti Doc, La Monella Barbera del Monferrato Frizzante Doc, Vigna Senza Nome Moscato d’Asti Docg e Il Fiore Langhe Bianco Doc della Tenuta Serra dei Fiori saranno i vini Braida in degustazione alla…
Limonte, il nostro Grignolino d’Asti Doc insieme alla Barbera d’Asti Docg Montebruna saranno in degustazione alla Douja del Monferrato 2018 durante Douja d’Or di Asti dal 7 al 16 settembre. Nel dialetto piemontese la “Douja” (pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per travasare, conservare e servire il vino. La maschera piemontese Gianduja,…
La nostra Nascetta La Regina della tenuta Serra dei Fiori partecipa al Nascetta Day a Barolo. Il 15 luglio a Barolo, nell’Enoteca Regionale, una giornata interamente dedicata alla scoperta del vitigno Nascetta e dei suoi vini: arriva infatti la la seconda edizione del Nascetta Day organizzato dall’Associazione Indigenous Langa. A Barolo saranno presenti al desk…
In occasione del 53° compleanno dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) Lombardia, a Milano, al The Westin Palace Hotel, il 5 luglio prossimo si brinderà anche con Braida Brachetto d’Acqui Docg 2017.
Dal 20 al 24 settembre si svolge a Torino Terra Madre Salone del Gusto 2018. In degustazione nell’Enoteca i vini Braida, Montebruna – Barbera d’Asti DOCG 2016 e Limonte – Grignolino d’Asti DOC 2017. L’Enoteca di Terra Madre Salone del Gusto 2018 è realizzata nella corte interna di Palazzo Reale (piazza Castello a Torino), pronta…
Lunedì 16 luglio festeggeremo al Nabilah di Bacoli la chiusura delle attività della delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier. All’evento “Te le do io le bollicine” sarà presente anche il nostro Moscato d’Asti Vigna Senza Nome.
Con il naso all’ingiù: Montebruna Barbera d’Asti 2016 e Limonte Grignolino 2017 di Braida saranno presenti il 7 ottobre a Milano al banco di assaggio che, dalle 10 alle 15, ASPI allestirà durante il Concorso per il Miglior Sommelier d’Italia.
Il Bricco dell’Uccellone 2015 di Braida è inserito nel programma NutriMenti che si svolgerà dal 2 al 7 luglio all’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli a Venezia. Fondata dal Seminario permanente Luigi Veronelli e dalla Fondazione Giorgio Cini, ideata e coordinata da Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, la scuola si ispira alle rivoluzionarie…
Domenica 10 giugno tre luoghi storici di Asti si dedicano al vino. Dalle 15 alle 20.30 ad Asti a Palazzo Gazelli si terrà la terza edizione di Abaccabianca, evento completamente dedicato ai vini bianchi piemontesi che prevede in degustazione circa centoventi importanti etichette espressione della ricchezza enoica regionale. L’evento, di AIS Piemonte, è organizzato della…
Nel corso di Budding Bubbles: Exploring Italy’s Modern Sparkling Wine, evento in calendario a Vinexpo Hong Kong il 29 maggio dalle 16 nel Padiglione Italia, Hall 1 C postazione H71-1, si degusteranno Brachetto d’Acqui Docg 2017 e Moscato d’Asti Docg Vigna Senza Nome Braida 2017. Aromatici Braida per l’evento Budding Bubbles: Exploring Italy’s Modern Sparkling Wine.…
Quindici città, 100 classi, 2.400 studenti e un milione di follower per formare gli appassionati di vino in Cina e allo stesso tempo indagarne gusti e preferenze a partire dagli autoctoni italiani. Sono i numeri del nuovo progetto di formazione per il vino italiano in Cina della “Taste Italy! Wine Academy”. “Taste Italy! Wine Academy”…
Il 2 giugno 2018 Braida partecipa a “Salute Italia” a Il Mercato Tazhi Restaurant a Taipei.
Il 28 maggio 2018 Braida partecipa a Hong Kong a Vino Condiviso, degustazione di vini italiani scelti da Marino Braccu di Otto e Mezzo BOMBANA. I vini Braida sono stati selezionati nel complesso di 155 proposte di 37 diversi importatori. L’appuntamento è alle 17.30 – Parkview Art Hong Kong, 27 Old Bailey Street, Central, Hong…
Tre appuntamenti con vini Braida al Wine Street Tasting 2018 ad Asti. Scuola Gourmet con Montebruna, Rosa Regina con Brachetto d’Acqui e I tre chef Albagnulot & Co. Il Fiore. Ormai nel maggio astigiano, ricco di eventi storico culturali ed enogastronomici, non può mancare l’appuntamento con le degustazioni itineranti di WINE STREET tASTIng, organizzato dall’associazione…
Dal 29 al 31 maggio 2018 Braida sarà a Vinexpo Hong Kong nella postazione LEVEL 1 FG54. Durante le giornate della fiera, dalle 12.30 alle 14, degustazione di vecchie e preziose annate di Bricco dell’Uccellone in abbinamento a cibo italiano. HONG KONG CONVENTION & EXHIBITION CENTRE Expo Drive – Wanchai – Hong Kong (China)
Domenica 8 aprile dalle 11 alle 17 a Palazzo Callori di Vignale seconda edizione di Anteprima Grignolino dal mondo nell’ambito di Golosaria Monferrato. Degustazione internazionale a cura dei Produttori vitivinicoli vignalesi e dell’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Casale M.to e Asti. Il Grignolino d’Asti Doc Limonte Braida sarà in degustazione. Limonte – GRIGNOLINO D’ASTI…
Grignolino d’Asti Doc Limonte, Barbera del Monferrato Frizzante La Monella e Brachetto d’Acqui Docg: i vini Braida saranno in degustazione a Vinum, 42esima edizione, in programma ad Alba il 21, 22, 25, 28, 29, 30 aprile e il 1 maggio. La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e…
Il Brachetto d’Acqui Braida accompagnerà il dessert il 14 giugno al gala dinner del Polar Music Prize 2018 a Stoccolma. La famiglia reale svedese premierà i vincitori di questa edizione: i Metallica e The Afghanistan National Institute of Music (ANIM). La cerimonia sarà trasmessa dalle reti nazionali del paese scandinavo. The Polar Music Award (Stikkan…
BRAIDA di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein dal 18 al 20 marzo 2018 insieme a VIP WEINE (padiglione 16 stand H60). Tante le novità che l’azienda di Rocchetta Tanaro (Asti) porterà in degustazione alla fiera di Düsseldorf. A partire dalla nuova annata di Ai Suma, la Babera d’Asti Docg che rappresenta il vertice della…
“Donne, vino e cinema” questo il tema scelto per la festa dell’associazione nazionale delle Donne del Vino. Quale occasione migliore per rivedere “Il Re del Mosto”, il bel documentario ideato da Giulia Gragia e Matteo Codrino e dedicato al racconto di Giacomo Bologna e della sua storia? Sabato 3 marzo pomeriggio, a Rocchetta Tanaro,…
I vini Braida sarnno in degustazione alla 38° Mostra Convegno Tirreno C.T., dal 25 al 28 febbraio 2018 presso il compresso fieristico Marina di Carrara (MS). Braida di Bologna Giacomo – Pregiati vini Piemontesi – alla 38° Mostra Convegno Tirreno C.T. presso Padiglione D corsia 27 stand “Baratta Rappresentanze” 813-814. La Mostra Tirreno C.T. vero…
Braida con il suo Bricco dell’Uccellone 2015 sarà presente agli eventi di degustazione Tre Bicchieri Usa 2018 di Chicago, New York e San Francisco. A Los Angeles in assaggio insieme a Bricco dell’Uccellone anche Montebruna e Brachetto d’Acqui. Ecco il dettaglio degli appuntamenti: Chicago 28 febbraio: BRIDGEPORT ART CENTER SKYLINE LOFT 02:00 – 03:00 PM…
Matter of Taste: Bricco dell’Uccellone 2013 Braida sarà tra i vini in degustazione. La degustazione si terrà il 24 febbraio, nella masterclass di Monica Larner (Wine Advocate) “Tour of Italy”. L’evento si svolgerà a Zurigo, The Dolder Grand Kurhausstrasse 65 8032.
Il 5 marzo 2017 con il nostro Langhe Doc Nascetta La Regina saremo a Madrid, al IV Salón de los Vinos Radicales. La Nascetta, in dialetto si pronuncia staccando le sillabe “Nas-cëtta”. È un vitigno antico e autoctono delle Langhe e del Cuneese. La sua riscoperta è recente: oggi ne vengono prodotte poche migliaia di…
Vini Braida a Londra per la degustazione de Il Collettivo. Raffaella Bologna per Braida di Giacomo Bologna insieme al distributore Tim McLaughlin-Green di Sommeliers Choice Ltd. sarà presente con i vini dell’azienda di Rocchetta Tanaro alla degustazione organizzata a Il Collettivo (Omega Place 2 London N1 9 DR) mercoledì 7 marzo dalle 9,30 alle 17,30.…
Nei mesi di gennaio e febbraio le cantine storiche Braida a Rocchetta Tanaro (via Roma 94) e lo shop saranno aperti per visite e degustazioni dal lunedì al venerdì. La prenotazione è obbligatoria e l’orario di apertura per le visite è 9-12 e 14-17,30. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida…
“Vino: femminile, plurale”, edito da Giunti è il nuovo libro di Cinzia Benzi che domenica 14 gennaio verrà presentato alla Biblioteca Monticone di Canelli. “Vino: femminile, plurale” indaga la rapida evoluzione del mondo del vino in cui, nell’ultimo decennio, sono emerse come protagoniste tante donne che sono riuscite a farsi largo in un ambiente presidiato…
Prende il via negli ultimi giorni di gennaio 2018 l’intenso calendario di fiere ed eventi a cui Braida parteciperà nel corso del prossimo anno. Da qui a maggio questi saranno i principali appuntamenti: 29 gennaio 2018 Bindella WineFair Maag Event Hall – Zurigo (Svizzera) 30 gennaio 2018 Bindella WineFair at the Kornhauskeller – Berna (Svizzera)…
Montebruna Barbera d’Asti docg e La Monella Barbera del Monferrato doc in degustazione da Eataly. Al Lingotto, il 14 dicembre dalle 12,30 alle 20, assaggio natalizio.
Ponte dell’Immacolata: le cantine storiche Braida a Rocchetta Tanaro (via Roma 94) e lo shop saranno aperti per visite e degustazioni venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre. La prenotazione è obbligatoria e l’orario di apertura per le visite è 9-12 e 14-17,30. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida…
Ancora per questo fine settimana di ottobre e per tutto novembre Braida accoglie i visitatori con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) tutti i giorni su prenotazione. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida nella sala degustazioni che ospita fino a 35 persone…
Giovedì 26 ottobre all’Enoteca La Buta di via Giuseppe Incisa 16 ad Asti, a partire dalle 19, si terrà il banco d’assaggio interamente dedicato alle Barbera d’Asti che hanno ottenuto il riconoscimenti di 5 grappoli nella guida Bibenda 2018. In un’unica serata, un’esclusiva selezione delle migliori Barbera d’Asti. Saremo presenti insieme agli altri tre produttori…
Golosaria Milano 2017: Braida sarà presente a questa edizione della rassegna enogastronomica. La rassegna, ideata dal giornalista Paolo Massobrio, si svolgerà al MiCo – Fieramilanocity dall’11 al 13 novembre. In degustazione allo stand del Consorzio della Barbera d’Asti e vini del Monferrato MONTEBRUNA Barbera d’Asti DOCG 2015 e IL BACIALÈ Monferrato Rosso DOC 2015
Sabato 21 ottobre Giuseppe Bologna (Braida) sarà all’evento dedicato alla presentazione nazionale della Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. L’evento si svolge a partire dalle 15 nell’area The Mall del grattacielo Diamond Tower a Milano. Con il Bricco dell’Uccellone 2015 Braida ha ottenuto il riconoscimento delle quattro viti in questa edizione della guida.
Palazzo Serbelloni a Milano: istantanee dal Wine Tasting delle migliori cantine del Comitato Grandi Cru d’Italia, in degustazione per Braida Bricco dell’Uccellone 2014. Ph Canio Romaniello
Braida parteciperà alla 26ª edizione del Merano Wine Festival nella sala Kursaal stand 48. I vini che hanno ricevuto riconoscimenti WineHunter Award sono il Bricco dell’Uccellone 2015 (nella selezione Platinum), il Bricco della Bigotta 2015 (gold) e il Montebruna 2015 (rosso). COME PARTECIPARE AL MERANO WINE FESTIVAL – Partecipa a cinque giorni di degustazioni ed…
Braida in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia partecipa all’evento charity La Vendemmia 2017 a favore di Dynamo Camp. Giovedì 12 ottobre a partire dalle 18:15 nella Sala delle Colonne di Palazzo Bovara (corso Venezia 51, Milano) si terrà l’asta di beneficienza “Italian Masters – The best of Italian wines for a good cause”.…
Il Bricco dell’Uccellone 2016 Braida sarà tra i protagonisti della “Piemonte Wine School” organizzata da I Vini del Piemonte a Copenhagen. Un progetto ambizioso e innovativo, nel quale I Vini del Piemonte crede molto e a cui sta lavorando da tempo: un’esperienza mai tentata prima da altri consorzi italiani pubblici o privati, che ha l’obiettivo…
Si svolgerà il 13 settembre a Philadelphia, nell’Osteria Philadelphia (640 North Broad Street) un wine dinner dedicato a Braida e ai vini dell’azienda preparato dallo chef Scott Anderson (Elements) con lo chef Jeff Michaud . Sarà presente Norbert Reinisch.
Limonte Grignolino d’Asti e La Monella Barbera del Monferrato saranno in degustazione all’Enoteca di Cheese a Bra dal 17 al 18 settembre. A Cheese Limonte e La Monella saranno nell’ala del Mercato coperto su corso Garibaldi – La Gran sala dei formaggi e l’Enoteca , o “della grande bellezza”. Con molte referenze di formaggi stranieri…
Moscato d’Asti Vigna Senza Nome e Brachetto d’Acqui Braida saranno in degustazione alla 51esima edizione della Douja d’Or ad Asti. Il Salone dei Vini Douja d’Or inaugura venerdì 8 settembre. I nostri vini si potranno assaggiare in piazza San Martino, uno degli spazi architettonici barocchi più belli della città di Asti, nello stand di Piemonte Land…
Nei mesi di settembre, ottobre e novembre Braida accoglie i visitatori con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede storica di via Roma 94 a Rocchetta Tanaro (Asti) tutti i giorni su prenotazione. Oltre alla visita della cantina, sarà possibile degustare i vini Braida nella sala degustazioni che ospita fino a 35 persone ed è affacciata sulla…
Braida sarà presente alla Grande Enoteca della 87ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è in programma dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, nel centro storico di Alba. I nostri vini saranno in degustazione al desk enoteca, nel Palatartufo, e in abbinamento ai piatti tipici…
È un’alleanza che nasce da un obiettivo comune: diffondere la cultura del vino e del bere bene. Le Donne del Vino – tra cui Raffaella Bologna per Braida – si alleano con Eataly, il gruppo italiano dell’enogastronomia creato da Oscar Farinetti. Accadrà in piena vendemmia 2017: dal 2 al 28 settembre molti punti vendita italiani…
che grana il grignolino 2017
Il nostro Moscato d’Asti Vigna Senza Nome sarà presente alla degustazione organizzata dal Consorzio dell’Asti Docg e guidata dal giornalista Ian D’Agata al festival agrirock Collisioni. La degustazione si terrà a Barolo, nel Tempio dell’Enoturista, il 12 luglio ed è organizzata nell’ambito del Progetto Vino con giornalisti, sommelier ed esperti del settore. Progetto Vino –…
Tanti amici, calici di vino e una gigantesca torta a forma di papillon in onore del Club Papillon. Il 23 giugno si è svolta in cantina da Braida la festa per i 25 anni del Club Papillon. Abbiamo voluto augurare di continuare a valorizzare il piccolo artigianato alimentare che significa cultura, portando così l’attenzione del…
La Monella Braida sarà tra i vini con cui l’Ais festeggerà il cinquantaduesimo compleanno. L’evento dell’Associazione Italiana Sommelier si svolge il 6 luglio al Westin Palace Hotel a Milano. La Monella è il primo vino prodotto dall’azienda. È il vino delle ‘origini’, del 1961. Con La Monella Braida ha innescato e interpretato una vera e…
Sabato 1 luglio l’associazione Pacha Mama di Rocchetta Tanaro organizza “Degustando al tramonto” Sarà un’esperienza sensoriale unica basata sui vini del territorio Unesco. Braida partecipa a “Degustando al tramonto” con Grignolino Limonte e Moscato d’Asti Vigna Senza Nome. Esperti sommelier Fisar guideranno alla scoperta di aromi, profumi, sapori ed emozioni di eccellenze ed etichette pregiate del…
A Bordeaux nell’ambito di Vinexpo in un seminario sull’eccellenza enologica italiana. Il Limonte Grignolino Braida sarà tra i vini raccontati dal professor Attilio Scienza (Dipartimento Produzione Vegetale dell’Università di Milano) e dal professor Raoul Salama (Université di Bordeaux, Facoltà di Enologia) a Bordeaux, nell’ambito di Vinexpo 2017, nel seminario “La vie en rose. Il lato…
A Londra i vini Braida protagonisti della masterclass sul Piemonte. Il 6 giugno 2017 i vini Braida saranno protagonisti della masterclass dedicata al Piemonte per Il Collettivo – The Italian Tasting. L’evento “Il Collettivo” – riservato a un pubblico trade – si terrà a Londra (Omega Place). A rappresentare Braida sarà Norbert Reinisch.
Anche quest’anno in occasione della manifestazione Wine Street Tasting (26 e 27 maggio) ad Asti si rinnova la collaborazione tra Braida con il Montebruna Barbera d’Asti 2015 e la Scuola di Cucina Gourmet dello chef Enrico Trova. Il Montebruna sarà offerto in degustazione in abbinamento al Chili di carne Fassone con cannellini e chips croccanti…
Nascetta La Regina Braida 2015 in degustazione per la manifestazione “ABaccaBianca”, domenica 11 giugno dalle 16 alle 20.30 ad Asti.
Con un brindisi con vini Braida si inaugura oggi, 5 maggio, alle 18, ad Asti, a Palazzo Mazzetti (Corsi Alfieri 357) la mostra “Valerio Miroglio. Il Giudizio universale”. Sessanta opere, provenienti dalla famiglia e da collezioni private di Asti, Torino e Genova, raccontano una delle operazioni più complesse del panorama artistico nazionale degli Anni Settanta.…
Al TuttoFood Milano, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano che si svolgerà a Rho, Milano, dall’8 al 11 maggio, saranno presenti anche i vini Braida. La Monella Barbera del Monferrato frizzante DOC, Limonte Grignolino d’Asti DOC e Vigna Senza Nome Moscato d’Asti DOCG di Braida saranno infatti…
Il Brachetto d’Acqui Braida accompagnerà il dessert il 15 giugno al gala dinner del Polar Music Prize 2017 a Stoccolma. La famiglia reale svedese premierà i vincitori di questa edizione, Sting e Wayne Shorter. La cerimonia sarà trasmessa dalle reti nazionali del paese scandinavo. The Polar Music Award (Stikkan Andersson Polar Music Prize) è…
C’è un detto piemontese che suona così: “La Barbera l’a va ben con tut”, la Barbera va bene con tutto. Proprio come la Barbera, i vini Braida si prestano ai più golosi abbinamenti. Nello stand di Vinitaly (padiglione 10 stand N4), totalmente rinnovato nell’allestimento, proporremo per i quattro giorni della manifestazione veronese (9-12 aprile 2017)…
Creativo e razionale come Limonte o morbido e garbato come La Regina? Estroverso e sorridente come La Monella o profondo e passionale come Montebruna? Ogni vino ha un suo carattere, proprio come chi lo beve. Dal 9 al 12 aprile, a Vinitaly nello stand Braida completamente rinnovato (Padiglione 10 Piemonte – N4), ognuno potrà scoprire…
La Nascetta “La Regina” 2014 di Braida è stata selezionata per le degustazioni “Vitigni autoctoni italiani rari prodotti dalle Donne del Vino” che avranno luogo a Verona dal 3 al 7 aprile.
Braida di Giacomo Bologna partecipa insieme allo chef Walter Ferretto del ristorante Il Cascinale Nuovo di Isola d’Asti all’evento “Vinum in cantina – Food & Wine Experience” nell’ambito della 41ª edizione della fiera nazionale “Vinum”.
Una visita in una cantina del territorio, un aperitivo di un grande chef di Langhe, Roero e Monferrato e una degustazione di vino.
Il nostro Montebruna Barbera d’Asti Docg 2015 sarà tra i vini in degustazione al banco organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato al Castello di Uviglie, per Golosaria Monferrato. La manifestazione, organizzata da Paolo Massobrio, si svolge l’1 e il 2 aprile 2017 ed è pensata per valorizzare l’intero nostro territorio, rivolta ad…
Visite e degustazioni Braida Dall’8 al 12 aprile 2017 Braida parteciperà al Vinitaly di Verona: la cantina storica in via Roma resterà chiusa. Per degustazioni e acquisti ci si potrà recare dal lunedì al venerdì, con orario 9-12 e 14-17,30 nella sede Braida Logistica, Strada Provinciale 27 – via Ciappellette 9 a Rocchetta Tanaro. Telefonare…
La Sezione ONAV di Biella organizza per giovedì 23 marzo alle 20,30 al Relais Santo Stefano (Cascina Casazza) di via Garibaldi5 a Sandigliano un incontro dal titolo “Grandi Vini: Braida”.
Bricco dell’Uccellone 2013 a “Matter of Taste” nella degustazione condotta da Monica Larner.
BRAIDA di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 19, 20 e 21marzo 2017 insieme a ViP WEINE nel Padiglione 16 stand H60.
“Donna motore della vita”: è questa l’interpretazione che Braida darà alla festa “Donne, vino e motori” proposta dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino per sabato 4 marzo.
Le donne infatti saranno protagoniste della nascita di un nuovo vigneto nel momento più importante di questa giornata, con l’impianto di una barbatella di Barbera che porterà il nome di chi la sistemerà nella terra.
Descrizione Percorso Il trekking Braida è lungo km 6 totali. Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti circa. Grado di difficoltà: semplice, anche per i meno esperti. Il percorso inizia dalla Cantina Braida sita in Via Roma 94 a Rocchetta Tanaro AT, in cui c’è la possibilità di parcheggiare le auto, cambiare…
Si brinderà con vini Braida in occasione della presentazione di “Reise nach Jerusalem” di KESS film, il 13 febbraio 2017, nell’Acud Studio di Berlino. Nel film sono presenti vini Braida.
Il Fiore, La Monella, Limonte e Moscato Vigna senza Nome Braida nel backstage della festa di Radio Deejay.
Braida sarà presente a Verona, al Vinitaly 2017, dal 9 al 12 aprile nel padiglione 10 stand N4. Si potrà degustare l’annata 2016 dei rossi giovani, La Monella e Limonte, dei bianchi di Serra dei Fiori Il Fiore e La Regina, degli aromatici Moscato Vigna Senza Nome e Brachetto. Montebruna e Il Bacialè saranno in…
Braida sarà presente a Düsseldorf, al ProWein 2017, dal 19 al 21 marzo, hall 16 stand H60 Vip Weine Si potrà degustare l’annata 2016 dei rossi giovani, La Monella e Limonte, dei bianchi di Serra dei Fiori Il Fiore e La Regina, degli aromatici Moscato Vigna Senza Nome e Brachetto. Montebruna e Il Bacialè saranno…
Mancano 36 giorni a Natale! BRICCO dell’UCCELLONE – BRICCO della BIGOTTA – AI SUMA – Attesa e cura sono le parole chiave durante l’invecchiamento delle nostre prestigiose Barbera d’Asti DOCG Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta e Ai Suma. Questa trilogia è frutto del sogno di Giacomo Bologna, una piramide ideale e concettualmente rivoluzionaria che ha…
Vini Braida per l’asta di beneficienza delle Donne del Vino a favore di ALMaUST
Domenica 6 novembre con il Bricco dell’Uccellone 2014 Braida partecipa alla degustazione dedicata ai 25 anni del Merano WineFestival “Merano Wine Award Selection – 25 Platinum 2016”
Quella del 6 novembre sarà l’ultima apertura domenicale della cantina Braida per quest’anno.
Dalla prossima settimana torneremo a essere aperti per visite e degustazioni dal lunedì al sabato, sempre su prenotazione.
La cantina Braida di Giacomo Bologna sarà presente con i suoi vini al XXV Merano Wine Festival dal 5 al 7 novembre 2016 sotto la magnifica volta della sala Kursaal (Tavolo 48).
La Monella al banco d’assaggio di “Barbera – Il Gusto del Territorio” a Costigliole d’Asti dal 29 ottobre al 1 novembre 2016.
La cena “Braida, the pride of Piedmont” è in programma alla Trattoria del Lupo di Las Vegas di Wolfgang Puck del Mandalay Bay Resort and Casino il 20 ottobre 2016 a partire dalle 18,30
Bricco dell’Uccellone per l’asta benefica a favore della onlus Dynamo Camp.
Vini Braida al Soilar Fall Portfolio Tasting di New York.
La Barbera Montebruna Braida sarà in degustazione all’evento Wine Street Tasting di Asti .
Certificato d’eccellenza Merano Wine Award 2016 per il Bricco dell’Uccellone Braida 2014 nella valutazione delle commissinioni WineHunter.
Anche quest’anno Braida di Bologna Giacomo partecipa alla Grande Enoteca della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
L’86ª edizione della Fiera si terrà ad Alba, nel Palatartufo allestito nel centro storico, dall’8 ottobre al 27 novembre.
Venerdì 22 luglio 2016 a partire dalle 20,30 cena sul mare al Ristorante I Ginepri di Marina di Castagneto Carducci – Donoratico in provincia di Livorno con i vini di Braida.
Raffaella Bologna, che con suo fratello Giuseppe Bologna guida l’azienda Braida, riceverà il 9 luglio L’Agrestino 2016 durante la Festicamp Cia.
Braida di Bologna Giacomo festeggia con il Moscato d’Asti Vigna Senza Nome le importanti ricorrenze dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e la Delegazione di Milano il 7 luglio nella sede del The Westin Palace Hotel: cinquantuno anni di attività e 15 di collaborazione con The Westin Palace Hotel.
Dal 24 giugno al 2 luglio una nuova mostra in cantina da Braida (via Roma 94 a Rocchetta Tanaro, Asti): Gian Luigi Delpin, in arte “Mac”, espone la sua personale “Tra terra e cielo” tecniche miste su tela.
Due giorni di musica, parole, proiezioni, amici e solidarietà per ricordare Bruno Lauzi, il cantautore scomparso dieci anni fa, il 24 ottobre 2016: accadrà giovedì 23 e venerdì 24 giugno a Rocchetta Tanaro, il paese astigiano “della quieta follia” come amava dire lui.