Un metavino
Bricco dell’Uccellone: il vino che ha rivoluzionato il rapporto dell’uomo con la Barbera: nell’immaginazione, nella produzione, nel consumo, nell’affezione. Insomma, un metavino. (Gian Arturo Rota – Veronelli editore)
Bricco dell’Uccellone: il vino che ha rivoluzionato il rapporto dell’uomo con la Barbera: nell’immaginazione, nella produzione, nel consumo, nell’affezione. Insomma, un metavino. (Gian Arturo Rota – Veronelli editore)
Avevo vent’anni e mio padre mi regalò un corso di avvicinamento al vino in un ristorante di via Corte d’Appello a Torino, che ora non esiste più. E’ passato tanto tempo e non ricordo più il nome dell’insegnante, la proprietaria stessa del locale, una donna tanto asciutta e spigolosa esteticamente, quanto appassionata e comunicativa. La…
Nel 1987, durante un viaggio California organizzato da Angelo Gaja con “la sporca dozzina”, incontrai e intervistai nell’azienda del famoso regista Francis Ford Coppola il suo enologo, il russo André Tchelistcheff, riconosciuto come uno dei padri fondatori della Napa Valley. Questo straordinario enologo, un paio di anni prima, era venuto in Italia su invito di…
Ricordo bene i pranzi di cui parla Laura Berca. Un rituale preciso, sempre lo stesso menu, le stesse portate, le stesse persone tra cui Oliviero Beha, gli stessi posti a tavola e dopo tutti a Capannelle, a vedere le corse dei cavalli e di Bricco dell’Uccellone. E’ proprio grazie a Giacomo Bologna che mi sono…
Ricordo che un giorno, durante un Vinitaly, Maurizio Zanella mi chiamò per dirmi che Giacomo Bologna mi aspettava allo stand Braida: bisognava correre, c’era da presentare un nuovo vino. Appena arrivai mi misero addosso un grembiule di pelle con la scritta Bricco dell’Uccellone e mi diedero in mano una bottiglia di grande formato di questo…
Un unico impianto grafico per il Bricco dell’Uccellone e la Monella. La composizione tipografica è il fulcro del progetto e in questo caso si fa più evidente grazie alla più densa articolazione delle lettere che compongono il nome del prodotto. Le doppie, le ascendenti delle lettere, i segni di elisione, si prestano ad essere espressivi…
Spostandoci nel Monferrato astigiano, non mancano certo realtà attente alla produzione di vini capaci di elevarsi nel tempo. Braida, fondata nel 1961 dal compianto Giacomo Bologna, è senz’altro una di queste. Fu proprio il grande vignaiolo, stimolato da Luigi Veronelli, a trasformare la Barbera da vino brioso, acido e di pronta beva, in un nettare…
Il mio ricordo del Bricco dell’Uccellone è legato ai Vinitaly degli anni Ottanta, quando ero ragazza. Avevo neanche vent’anni, accompagnavo mia madre che andava a Verona e l’aiutavo allo stand. Passavo davanti allo stand dei Braida curiosissima e invidiosissima. Mi ricordo Giacomo Bologna. Aveva il cappello di paglia. Era avanti anni luce nella comunicazione e…
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta la Barbera non era molto in auge, facevamo fatica a venderla. Giacomo tornò dai suoi viaggi e ideò un sistema per lavorare questo vino alla sua maniera. Quando presentammo il Bricco dell’Uccellone tutto cambiò. Lo chiesero subito il campione di tennis Björn Borg e…
All’epoca di Braida Distribuzione Giacomo aveva una partita di Romanée-Conti e dei bicchieri Riedel. Nella tavernetta di casa loro mi mostrava questi bicchieri bellissimi e resistentissimi: li faceva cadere e loro rimbalzavano. Mi convinse subito, ne comprai sei, ognuno costava 60 mila lire. Arrivò Natale e a casa mia aprimmo una, due, tre bottiglie di…
Del Bricco dell’Uccellone ricordo soprattutto quando Giacomo Bologna veniva a Roma. Avevamo un preciso rituale che seguivamo tutte le volte. Prima a pranzo da Paola Di Mauro, a Colle Picchioni, poi si andava a vedere correre a Capannelle il cavallo di Giacomo, Bricco dell’Uccellone. Mi voleva sempre con sé, era fissato con l’idea che la…
Grazie alla redazione del quotidiano “La Stampa” per l’attenzione che dedica al mondo del vino.
Il piatto delle vittorie di Napoleone incontra “La Monella”!
premia l’azienda Braida per il suo impegno nella salvaguardia dell’Ambiente.
Per ascoltare l’intervista clicca il seguente link…
20 Marzo 2015 – CORRIERE DELLA SERA blog DiVINI Luciano Ferraro