Bricco dell’Uccellone Braida 2014 riceve il Certificato d’eccellenza Merano Wine Award 2016
Certificato d’eccellenza Merano Wine Award 2016 per il Bricco dell’Uccellone Braida 2014 nella valutazione delle commissinioni WineHunter.
Subtotale: € 0,00
Certificato d’eccellenza Merano Wine Award 2016 per il Bricco dell’Uccellone Braida 2014 nella valutazione delle commissinioni WineHunter.
Sulla rete televisiva pubblica svedese STV, nel programma Gomorron Sverige del 12 agosto 2016, il Brachetto d’Acqui Braida è stato consigliato nel menu del weekend in abbinamento con il dessert.
Dopo la chiusura estiva, Braida accoglierà i visitatori a partire dal 29 agosto nelle cantine di via Roma, a Rocchetta Tanaro, per visite guidate e degustazioni esclusivamente su prenotazione al numero 0141 644113 e via email welcome@braida.it
Anche quest’anno Braida di Bologna Giacomo partecipa alla Grande Enoteca della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
L’86ª edizione della Fiera si terrà ad Alba, nel Palatartufo allestito nel centro storico, dall’8 ottobre al 27 novembre.
Nelle pagine dedicate a Food & Drink del Telegraph Magazine il giornalista Hamish Anderson parla di Moscato d’Asti Vigna Senza Nome di Braida. “I chill this – scrive Anderson – to within an inch of its life. Although sweet, it then makes for an invigorating glass of flowers, honey and perfume”.
Si tratta di un progetto pilota che coinvolgerà negli anni altre realtà italiane e molte delle 700 socie che fanno parte dell’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini. In tutto il Piemonte sono decine di chilometri tra vigne e boschi da percorrere con una sensibilità tutta femminile per la natura e l’ecosistema.
Grignolino d’Asti Limonte 2015 – Braida in degustazione all’evento Che Grana il Grignolino che si terrà il 23 luglio dalle 19 a Grana (Asti). Gino Veronelli aveva ribattezzato il Grignolino “anarchico testabalorda”, per quel suo spirito ribelle, selvatico, libero. I Bologna sono un po’ così, per questo amano il Grignolino. Tanto che hanno deciso di…
Venerdì 22 luglio 2016 a partire dalle 20,30 cena sul mare al Ristorante I Ginepri di Marina di Castagneto Carducci – Donoratico in provincia di Livorno con i vini di Braida.
La rivista americana Wine Spectator parla del Brachetto d’Acqui di Braida in abbinamento con il dessert Red Berry Pavlovas with Ginger Granité and Fromage Blanc proposto dallo chef Jean-Georges Vongerichten nel suo ristorante Jean-Georges a Central Park West, New York.
Il ringraziamento di Raffaella Bologna per l’AGRESTINO 2016 della Confederazione Italiana Agricoltori CIA di Asti
Raffaella Bologna oggi su La Nuova Provincia di Asti per L’Agrestino 2016.
“Titolari d’aziende, imprenditrici che girano il mondo e fanno grande il made in Italy. Alla figura della donna e al suo ruolo sociale nelle campagne astigiane è dedicato il tradizionale incontro di riflessione della Festicamp Cia 2016. L’appuntamento è per sabato, alle 18, al Foro Boario di Nizza”. “Infine la parola passerà a Raffaella Bologna,…
Raffaella Bologna, che con suo fratello Giuseppe Bologna guida l’azienda Braida, riceverà il 9 luglio L’Agrestino 2016 durante la Festicamp Cia.
Braida di Bologna Giacomo festeggia con il Moscato d’Asti Vigna Senza Nome le importanti ricorrenze dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e la Delegazione di Milano il 7 luglio nella sede del The Westin Palace Hotel: cinquantuno anni di attività e 15 di collaborazione con The Westin Palace Hotel.
Braida è il marchio che in Italia e nel mondo è sinonimo di Barbera. Ma Raffaella Bologna, figlia di Giacomo ed entusiasta anima dell’azienda di famiglia, racconta di come sia nata la produzione dei vini bianchi. «Un giorno andai da mio padre e gli chiesi di poter fare un vino mio, ma bianco. Allora mi guardò, mi mostrò il braccio e disse: “Il sangue è rosso e in queste vene scorre Barbera”. Poi, però, non ha saputo dire di no ai figli…».
Il «fattore Rocchetta Tanaro», si potrebbe chiamare quel fenomeno che si alimenta nel paese che Bruno Lauzi aveva soprannominato «Della quieta follia dei piemontesi». Per questo domani e venerdì, nella piazza principale giungeranno 60 artisti, da Paolo Conte a Lauro Ferrarini, da sempre e per sempre la chitarra di Lauzi, da Pippo Baudo all’autore Franco…