The iconic red wine BRICCO dell’UCCELLONE of Braida estate is on tasting at EXPO in Milano at Pavilion VINO a TASTE OF ITALY, Grandi Cru d’Italia area.
Expo 2015: Bricco dell’Uccellone Braida a “VINO a Taste of Italy”
Expo 2015: Bricco dell’Uccellone Braida a “VINO a Taste of Italy”
Giacomo mi apparve in estate. Era una notte di giugno e sul campo da “football” in terra battuta della parrocchia di Portacomaro, dove si disputavano le serate finali di un agguerrito torneo notturno calcistico, lui irruppe sul vialetto inghiaiato del campo con una rombante Ferrari, rossa naturalmente. Giocava la squadra del suo paese, il Rocchetta…
di Teresa E. Baccini (Corriere Vinicolo)
Presso Cantina “BRAIDA” – Via Roma 94 – 14030 Rocchetta Tanaro (Asti)
Rocchetta, un ridente paesino delle colline astigiane sito sulla destra del Tanaro, il fiume sacro ai nebbioli e alle barbere, vantava, sino alla metà degli anni Ottanta, abitanti bizzarri, curiosi e stravaganti, ma non annoverava più adulteri di quanti se ne verifichino in tutti i paesi delle campagne italiane, né le donne di facili costumi…
Ho tanti ricordi del Bricco dell’Uccellone, e ho ancora diverse bottiglie in cantina. Il 1983, il 1985… E ho tanti ricordi di Giacomo: anni fa, a Vicenza, al Salone Nazionale del Vino Novello, dopo la giornata di lavoro come al solito siamo alla Trattoria De Gobbi. Durante la cena, come al solito abbondante tipo angello…
Carica di simpatia, passione e voglia di vivere. Giacomo Bologna era questo e molto altro. Dalla sua cantina di Rocchetta Tanaro, con i suoi 60 ettari di viti, Giacomo è stato, a suo modo, un rivoluzionario. Ha fatto scoprire al mondo, con il suo Bricco dell’Uccellone, che la Barbera d’Asti poteva diventare un grande vino.…
Il Bricco dell’Uccellone è elisir della serenità. (Gianni Scolaro – Osteria Giulietta e Romeo, Verona)
“Condividere lo spazio tra chi pratica arte e chi la ammira per creare nuove emozioni”
Bricco dell’Uccellone: il vino che ha rivoluzionato il rapporto dell’uomo con la Barbera: nell’immaginazione, nella produzione, nel consumo, nell’affezione. Insomma, un metavino. (Gian Arturo Rota – Veronelli editore)